GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] dal papa a non ostacolarne l'operato.
Il cronista Rolandino da Padova parla ancora di un frate Giovanni, dell Romae 1729, pp. 48 s., 51, 56-59; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Appendice de' monumenti, Bassano 1795, pp. 123-125, 128-133; J.-L.- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] al conclave da Gregorio X e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di sentimenti all'intercessione del cardinale domenicano Latino Malabranca, nipote del papa, Niccolò III lo esonerò dall'incarico, obbligandolo però a rimanere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Guglielmo ebbe un nipote, anch'egli di nome Giovanni (detto "Homo Dei"), che fu abate di un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel monde, en Occident, de st Ambroise à Innocent III, IV, 2, Le XIe siècle, Louvain-Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Giovanni da Crema.
G. appartenne anche in seguito alla più stretta cerchia dei fedeli del papa , Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 72 n. 3, 124 s. n. 5, 126 n.7; III, pp. 177 n. 8, 293 n. 1, 322 nn. *13 s., 323 n. 22, 401 n. 20, 419 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] dai due laterali con i Ss. Giovanni Battista ePietro e i Ss. Paolo pontificia, tenuto conto del fatto che papa Eugenio IV, fuggito da Roma, Madonnine del Fitzwilliam Museum di Cambridge, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 249 s.; C. Gamba, Ancora su G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] all'appello solamente in considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.
G. morì a Vallombrosa tra il 1394 e il 1400. III, Torino 1973, p. 173; R.N. Vasaturo, Notizie storiche, in Vallombrosa nel IX centenario della morte del fondatore Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] da identificare con il diacono Giovanni che con altri ecclesiastici assistette papa Simmaco in un suo pronunciamento 1977, pp. 550 s.; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente, a cura di K. Baus, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Gregorio Magno, il papa che con ardenti preghiere utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia.
Non si conoscono il 1006 s.; L. Donati, Tipografi ed incisori, ibid., III, ibid. 1964, p. 719; The Illustrated Bartsch, XXV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] fu approvato solo il 24 giugno 1880 dal papa Leone XIII. Il suo corpo è sepolto generalium Ordinis minorum, in Analecta Fran-ciscana, III, Ad Claras Aquas 1897, pp. 439- (lauda 68); M. Faloci Pulignani, Di Giovanni Elisei da Foligno, Foligno 1875; Q. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Giovanni (872) è un frammento di lettera indirizzata al suo omonimo ravennate in cui il papa per il sinodo del 16 dic. 850, sul quale cfr. anche Mon. Germ. Hist., Concilia, III, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1984, pp. 230 s., e per i sinodi del ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...