CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] probabilmente fino al 14 ott. 1333, quando da papaGiovanni XXII fu elevato alla dignità vescovile nella diocesi di 164v-165r; T. Fazello, De rebus Siculis, a cura di V. M. Amico, III, Catania 1753, pp. 84 s., G. E. Di Blasi, Storia civile del Regno ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] che aveva designato il proprio proposto Pagano. PapaGiovanni XXII, irritando la designazione del proposto, nn. 230, 2141, 6948; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, n. 11.139; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] riunito dal papa per confermare la dignità imperiale a Carlo il Grosso. Nell'881, lo stesso papaGiovanni VIII interveniva episcopo Veronensi ,in Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini aevi carolini, III, Berolini 1886, pp. 693-695; P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] a Roma dove fu nominato avvocato concistoriale da papaGiovanni XXIII. Ufficiale forense nell'Università dei mercanti Bologna perlustrata,Bologna 1696, I, p. 573; II, p. 160; III, p. 172; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi,Bologna 1714, ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1342 - Messina 1377) di Pietro II, successe al fratello Ludovico nel 1355 sotto la tutela della sorella Eufemia. Dopo un lungo periodo di instabilità per le ribellioni fomentate dai Chiaramonti [...] e gli attacchi degli Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papaGiovanni XI, con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe un'unica figlia, Maria. ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] assediò Roma, ponendovi l'antipapa Clemente III; costretto a permanere in Castel S. e si ritirarono a Salerno con il papa, che vi morì.
Vita e attività
Figlio dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne fu cappellano quando questi divenne ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] D., Cacciaguida, fatto cavaliere da Corrado III, morì nella 2a crociata, 1147), di suor Beatrice), e forse anche un Giovanni.
Appena una provvisione del 1295 consentì ai gli si oppone - sia egli anche un papa - non solo per D. è politicamente ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] grazie all'amnistia seguita all'elezione papale di Giovanni de' Medici (Leone X, 11 marzo Cognac, si strinse una lega tra il papa, i Fiorentini, i Francesi e i Discorsi (II, 1; II, 29; II, 30; III, 9; ecc.); oppure a come trascolori di libro in ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] - difficoltà, superate grazie alla protezione del vescovo di Assisi e del card. Giovanni di S. Paolo. La leggenda attribuì più tardi a Innocenzo III il celebre sogno; comunque il papa impartì a F. la tonsura e concesse una prima approvazione. F. con ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo al trono di Napoli, dopo la morte di Giovanna II, indussero F. M. all'intervento armato, . M. si alleò contro di lui col papa; sconfitto a Montolmo (1444), ottenne anche l ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...