HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] friar", come lo definiva Walpole (III, p. 430), lo omaggiò di una scagliola raffigurante S. Giovanni Gualberto in adorazione della Croce Prospettiva di mare, ora dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare Massa Salazzo di Tortona ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] 77); nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826, ne anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), pp. 28 Rome, in Classical receptions journal, III (2011), 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] attività artistica risalgono all'anno 1546.
Il 1° aprile di quell'anno il D. otteneva un privilegio decennale da papa Paolo III per la pubblicazione a stampa di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] ed antiquario, nel Seicento, del papa (dopo la morte del Bellori, , Polidoro da Caravaggio, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa, . Brulliot, Dict. des monogammes..., II, Munich 1833, n. 2330; III, ibid 1834 nn 1017, 1022, 1050; G. Ferrario, Le.dla- ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è di Maria Vincentina Muti e di Giovanni Muti, conservati tuttora nella loro , 265; V. Martinelli, Capolavori... del Bernini, in Studi romani, III (1955), 1, p. 49; V. Golzio, Setcento e Settec ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che edita a Roma, su commissione di papa Clemente XI, da D. De Rossi M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, III, Zürich 1800, pp. 75-77; G.K. Nagler, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] , De potestate papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa Callisto III. Eccezionalmente la miniate in un manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di un codice di Strabone, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime critica d'arte, in Encicl. monografica del Friuli-Venezia Giulia, 3, III, Udine 1980, pp. 1792 s.; G. M.-A. Di Caporiacco ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] dal cardinale Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del Senato bolognese beni la figlia Leonora, moglie di Giovanni Crescimbeni, ed erede proprietario il primo n. 55; Monumenta Cartographica Vaticana, III,R. Almagià, Le pitture murali della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa in trionfo. Il , dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti gloire de Pie VI, in Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, III (1982), p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...