PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] ), con l’Immacolata Concezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e Domenico e il Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] d.C. e già adottata da Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il suo ritratto Middeldorf, On the dilettante sculptor, in Raccolta di scritti, III, Firenze 1981, pp. 178 s.; V. Middeldorf - ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1727 questi gli commissionò la figura del papa e le due statue della Fede e sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo 45; Id., D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., XXVI ( ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). corsia di S. Giovanni e nella nuova edificazione Guide rionali di Roma. L. Gigli, Rione XIII Trastevere, III, Roma 1982, pp. 88-94; C. Benocci, Il complesso ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Ben confrontabile con il volto del papa Onorio III in questo affresco è la figura in The Burlington Magazine, XLIX (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 52; E. Clausetti, P. P. F., ingegnere militare, 1585-1638, in Palladio, III (1940), 4, pp. 153-162; U. Malagù, Le mura di Ferrara, Ferrara in La fortezza del papa. Ferrara 1598-1859, Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni dei Fiorentini (Nava, p. 343 s.). s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa Pio IV di sovrintendere alla costruzione del riguarda il primo, fratello di Giulio III, il G. vantava nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] il B. eseguì per il papa Clemente VII e per il , Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni pp. 35, 37, 41, 56 ss., 63 ss.; Id., …Paolo III,ibid. 1917, pp. 10, 17 s., 23, 56, 64, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] libro inginocchiato ai piedi di papa Sisto V, fu riprodotto della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal Renaissance tradition, in L'Arte, n.s., III (1970), p. 19; Drawings by West European ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] da meritarsi la fiducia e il favore del papa che gli affidò l'incarico di sovrintendere alle principali . Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., 726 s., ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...