FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] ', in quanto fons vitae, denominazione attestata per es. nell'iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III (432-440): "[...] Fons hic est vitae qui totum diluit orbem sumens de Christi ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Guarino veronese e de' suoi discepoli, III, Brescia 1806, pp. 170 ss.), , Milano 1824-33), opera che fu lodata da papa Leone XII e premiata da Pio VIII e da , classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti anni possedimenti del granduca di Toscana e papa Clemente XIV, dal quale ricevette numerose gruppo appartengono le Lucernae fictiles (I-III, Pesaro 1739-51), i cui disegni ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] reclamavano la conclusione dell'opera o almeno che il papa togliesse il vincolo dell'associazione obbligatoria. Ed egli Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, III, Osimo 1793, pp. 264-268; G. Amati, Osservazioni sopra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] in due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai pressi di Tanais cattedrale di Dubrovnik e della chiesa di S. Giovanni sull’isola di Lopud. Nelle città e nei a Troyes (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale il vescovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] latina. Fin dal 752 il papa Stefano II inviò l’abate Ato
Bibliografia
Fonti:
Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, I.L. Hansen (edd.), San Vincenzo al Volturno, III. The Finds from the 1980-1986 Excavations, Spoleto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] il Capitolo della città accolse in esilio il papa Benedetto V. Nel 983 il centro fu e nel 1188 il conte Adolfo III di Holstein concesse a un consorzio anno successivo i domenicani quello di S. Giovanni. Nella parte meridionale si trovava il ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] furono offerte in dono dall'imperatore Francesco I a Papa Pio VII. Morì a Roma nel 1854. Vissuto nel Rollett, Die 3 Meister der Gemmoglyptik, Antonio, Giovanni u. Luigi Pichler, Vienna 1874; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 380 ss.; E. Forrer, Dict. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...