BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] che il B. ricevette inimediatamente da papaGiovanni XXII una lettera confermante la sua elezione 1898, pp. 117, 204; J. A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, III, Aosta 1908, pp. 355-493; A. Gallenca, Il prevosto e l'arcidiacono ad Aosta, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao di Durazzo. ,ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, pp. 471 s., 498, 508, 511; Hyeronimus de Bursellis, ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] commissione, avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papaGiovanni di ser Antonio" (ibid., p. 235), implicato nella congiura di S. Bertelli, Milano 1964, II, pp. 934, 935, 1053; III, p. 1687; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III, papa
Antonio Sennis
SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] 20 del mese) e consacrato con il nome di Silvestro III. Divenne papa in seguito ai disordini che avevano portato, nel settembre del una serie di violenze anche contro la sua stessa persona. Giovanni di Sabina compare per l’ultima volta nel 1062. La ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] Novello. Tale ordinazione, tuttavia, fu dichiarata nulla dal papaGiovanni V (685-686), che si faceva forte di 654; P. Tola, Codex diplomaticus Sardinia, I, Augustae Taurinorum 1861, p. III, col. 2, n. 3; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giacomo da Fabriano
Alessandro Pratesi
Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] il Magnifico, sotto il regime dei domenicani.
Il 30 luglio 1325 papaGiovanni XXII lo eleggeva abate del monastero dei SS "Andrea e Gregorio da Fortunato Mandelli che la pubblicò come "Opuscolo III" della sua Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] probabilmente fino al 14 ott. 1333, quando da papaGiovanni XXII fu elevato alla dignità vescovile nella diocesi di 164v-165r; T. Fazello, De rebus Siculis, a cura di V. M. Amico, III, Catania 1753, pp. 84 s., G. E. Di Blasi, Storia civile del Regno ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] che aveva designato il proprio proposto Pagano. PapaGiovanni XXII, irritando la designazione del proposto, nn. 230, 2141, 6948; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, n. 11.139; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] riunito dal papa per confermare la dignità imperiale a Carlo il Grosso. Nell'881, lo stesso papaGiovanni VIII interveniva episcopo Veronensi ,in Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini aevi carolini, III, Berolini 1886, pp. 693-695; P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] a Roma dove fu nominato avvocato concistoriale da papaGiovanni XXIII. Ufficiale forense nell'Università dei mercanti Bologna perlustrata,Bologna 1696, I, p. 573; II, p. 160; III, p. 172; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi,Bologna 1714, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...