GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] a vescovo di Napoli di un altro zio paterno, Stefano (III). Secondo il Chronicon ducum et principum Beneventi, Salerni et Capuae , dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papaGiovanni X e guidato dal duca di Spoleto, Alberico, ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] titolare di Serre in Macedonia. Alla cattedra peloritana papaGiovanni XXIII inviò il novarese Francesco Fasola.
Paino passò P., A., in Dizionario storico del Movimento Cattolico in Italia, III/2, Casale Monferrato 1984, p. 619; Z. Pieta, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] in particolare, a causa del conflitto vertente tra papaGiovanni XXIII e Ladislao re di Napoli: tuttavia l' ; Ibid., Catasto, f.490, cc. 187, 232; F. Ughelli, Italia sacra …, III, Florentiae 1647, coll. 234 s., 753; VI, Romae 1659, col. 602; G. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] che abbia ricevuto la consacrazione dalle mani del papaGiovanni XV.
Discendente probabilmente da una famiglia dell'aristocrazia Toscana e padre della contessa Matilde.
Durante il viaggio che Ottone III compì in Italia tra il 996 e il 998 E. ottenne ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] lui si riferisce forse la disposizione del re di Sicilia Federico III (in data 12 marzo 1301), di far processare alcuni suoi , procuratore di S. Marco e infine ambasciatore presso il papaGiovanni XXII.
Morosini fu l’ultimo conte feudale di Ossero. ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] della nota controversia che oppose il sovrano al papaGiovanni XXII a proposito della cosiddetta "visione beatifica". de théologie, à Paris et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papaGiovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papaGiovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Viterbo (9 febbr. 1347). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux. ), p. 75; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 203-222, 241-242; M. Antonelli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] carica di governatore della Confraternita genovese di S. Giovanni Battista in Trastevere. Chierico di Camera, e presidente fu inviato nunzio presso il granduca di Toscana Cosimo III. Papa Albani doveva averne soppesato le qualità negoziali, e doveva ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] e i fratelli Ricciardo e Tino del richiamo di papaGiovanni XXII a pagare il censo dovuto. Nel 1326, e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 18, 20; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. III. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...