MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] prima del 915, anno a cui risale la conferma di papaGiovanni X a Giovanni (I) e Docibile (II).
Nel 950 M. beneficiò documentano a capo del Ducato di Gaeta in associazione con il figlio Giovanni (III) dal 978.
Non è nota la ragione per cui non ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] il neoeletto, andando contro il «ducis decretum» (Istoria Veneticorum, III, 11; Berto, 1999, p. 136) e perdendo dunque i per volere di Giovanni Marturio). Il patriarca fuggì poi in segreto a Roma, dove fu accolto da papaGiovanni VIII.
Al patriarca ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] sostanzialmente i rapporti con Roma: ottenne che papaGiovanni XIX erigesse in Troia un vescovado immediatamente soggetto the West in the Earlier Middle Ages, in Dumbarton Oaks Papers, III (1946), pp. 172-174; A. Pertusi, Contributi alla storia dei ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] , dopo l’approvazione di un miracolo, fu proclamato beato da papaGiovanni Paolo II il 14 aprile 2002.
Fonti e Bibl.: Raccolta di documenti e memorie d’Archivio, Brescia: I, 1947, II, 1958, III, 1972; Lettere del servo di Dio p. L. P., Brescia 1945; ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] incontrare Sigismondo, re dei Romani, e papaGiovanni XXIII. I buoni rapporti esistenti tra Adorno bilancio di uno Stato medievale. Genova 1340-1529, Genova 1973, p. 503, tav. III, n. 40; R. Musso, Le istituzioni ducali dello Stato di Genova sotto la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] il Cossa - dal 17 maggio 1410 eletto papa (Giovanni XXIII) in contrapposizione a Gregorio XII - , a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] di espropriare i suoi beni per consegnarli al papaGiovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo di , relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-519, 554 s., 712; IV, pp. 217 ss.; VI, pp. 634 s ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] e a Bernardo Guadagni l'incarico di accompagnare papaGiovanni XXIII dall'Appennino bolognese a Siena, attraverso tutto degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di G. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem;B. Pitti, Cronica, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] sfondo delle lotte che contrapposero Galeazzo Visconti al papaGiovanni XXII – Monza fu occupata dalle truppe guelfe. di Monza e sua corte, Milano 1794 (rist. anastatica Bologna 1970), III, pp. 215-217; W. Dönniges, Kritik der Quellen für die ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Capua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principe di Benevento 981-1014; III principe di Capua 1008-14).
Nel 961, alla morte di Landolfo (II), il di romani, toscani e spoletini capeggiato da papaGiovanni XII che, approfittando della recente morte di ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...