GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di cinque savi incaricati di esaminare una lettera del papaGiovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente alla vicenda per il rinnovo della tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo.
Il 17 luglio 1334 il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] su papa Zaccaria dall'esarca Eutichio e dall'arcivescovo ravennate Giovanni, il Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al., Leipzig 1885, n. 2244); Gregorius IIIpapa, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., XCIX, n. 5, col. 582; ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] 1917 da papa Benedetto XV a seguito alla promulgazione del Codex iuris canonici; nel 1959 papaGiovanni XXIII 249 s.; Popes and Cardinals of the 20th Century, a cura di H.M. Lentz III, Jefferson (N.C.) 2002, pp. 198-199. Si vedano anche i cenni in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fiorentino, e precisamente nella tarda estate del 1487, si collocano un paio di lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando che lo scambio epistolare era stato promosso da G. a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] borgo di Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti della crociata di PapaGiovanni XXII contro i Visconti, in Arch. stor. lomb., II(1875 Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriprores ad usum scholarum, III, Hannoverae et Lipsiae 1908, pp. 90 s.; Tristani Chalci ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] . lomb., s. 1, III (1876), pp. 448-449 s.; F. Gabotto, Nuove ricerche e documenti sull'astrologia alla corte degli Estensi e degli Sforza, Torino 1891, p. 29; R. Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papaGiovanni XXII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , il 23 ottobre, il L. fu nominato da papaGiovanni XXII rettore della città ad tempus, il 27 novembre di Galeazzo I Visconti (1313-1322), in Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] 2 marzo 1962 la santa "pellegrina" fu da papaGiovanni XXIII dichiarata patrona delle assistenti di viaggio italiane.
della Vita A così come appare negli Acta Sanctorum e nella versione anonima del 1939); Bibliotheca Sanctorum, III, pp. 234-237. ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] di una patologia gastroenterica; i suoi debiti furono saldati dal granduca Cosimo III de’ Medici, che gli fu sempre amico e patrocinatore.
Il 23 ottobre 1988 venne beatificato da papaGiovanni Paolo II nella basilica di S. Pietro a Roma.
Opere. Il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] quello atteso, ciononostante ebbe modo di farsi notare da papaGiovanni XXII il quale apprezzò le sue doti di retore e P. Pansier, Les palais cardinalices d’Avignon au XIVe et XVe siècle, I-III, Avignon 1926-32, ad ind.; F. Bock, Der Este-Prozess von ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...