LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Friuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di marchese di Camerino, l'incarico di proteggere e sostenere il papaGiovanni VIII. Poco dopo, L. accompagnò in Campania il pontefice, ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] che egli abbia partecipato alle trattative tra papaGiovanni XXIII e il re svoltesi nell'autunno ; V, ibid. 1894, p. 56; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III,Viterbo 1899, pp. 556-563; B. Capogrossi Guarna, Il vescovato di Teramo, Roma 1905 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] con continuità gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papaGiovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, contro le terre di Verona, Verona 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, pp. 192 s ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papaGiovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch. Bibliothecae Riccardianae Florentinae, in Arch. franc. histor., III (1910), pp. 339 s.; Codices Vaticani latini, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] Alberico. Ma solo al momento del ritorno in Roma di Sergio III, il marchese di Spoleto si afferma come figura di primo piano intorno al 906, l'arcivescovo di Ravenna, Giovanni (il futuro papaGiovanni X), aveva già portate molto innanzi certe ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] e preferì scegliere quale proprio referente politico prima il papaGiovanni VIII e poi Atanasio di Napoli.
Agli inizi tuttavia, riuscì ad avere salva la vita e venne consegnato a Guido (III) duca di Spoleto, futuro re d'Italia (890), che a sua volta ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] alla sinodo presieduta a Ravenna dall’imperatore e da papaGiovanni XIII, già candidato imperiale al soglio pontificio ( anno, mese al quale risale la concessione appena citata di Ottone III al successore Pietro.
Fonti e Bibl.: Le più antiche carte ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] propri nemici. A causa della scomunica comminatagli da papaGiovanni VIII, il vescovo-conte di Capua decise tuttavia in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265-267, 269; C. Wickham, L'Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] lasciare, in tutta fretta, anche questa città ribellatasi a papaGiovanni XXII. Un episodio analogo si verificò poco dopo a pertinentia, a cura di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovanni da Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] i redditi dell’abbazia fiorentina, ma, divenuto papa, Giovanni de’ Medici il 17 giugno 1513 ordinò l . 49, 32; reg. 31, 316; reg. 50, 46; Carte Strozziane, serie III, CIX, c. 15; CXL, c. 232; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi Soppressi ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...