GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] scomparso, capeggiati rispettivamente dal vescovo Formoso e da papaGiovanni VIII. In effetti, tra le accuse che venivano egli si trovava a Pavia, insieme con gli uomini di Guido (III) Rabia duca di Spoleto e, potendo contare su tale difesa armata ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papaGiovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papaGiovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a , in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 16-18; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. III. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] paroechias": questo è quanto fa sapere una lettera del papaGiovanni VIII indirizzata all'arcidiacono milanese nel febbraio 881 per , in Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp. 7-9; Epistola dedicatoria della "Collectio Canonum Anselmo ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] sinodo di Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papaGiovanni VIII.
L'avvento al potere di Carlo il Grosso, due cura di A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] Sede della sua incoronazione imperiale, il papaGiovanni VIII a sua volta seppe profittare , rec. Ratisb., ibid., ad annum 886 p. 114, ad annum 887 p. 115; Die Urkunden Karls III., a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata, Berlin 1937, nn. 2 p. 5, 3 p. 6 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Occidente e ne preparò un'edizione che dedicò a papaGiovanni XXII, intitolandola Thesaurus veritatis fidei.
Il Thesaurus sette parti: I) processione dello Spirito Santo; II) purgatorio; III) paradiso, cui accedono "statim" le anime dei fedeli morti ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] da papaGiovanni XXII una missione in Guascogna e, nell'ottobre del 1333, la sua prima missione in Italia. Qui, della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano,in Riv. di storia del diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436, 438; E. G. ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] , si può dire che Giovanni Regina fu anche tra i più stretti collaboratori di papaGiovanni XXII e uno dei più des Apòtres (ms. Vat. lat. 3740), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, III (1989), pp. 121-195; J.-P. Boyer, Les Baux et le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] alla loro carica e posero Genova sotto la signoria del papaGiovanni XXII e del re di Napoli per la durata di 65 s., 103; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...