GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] un albero, in Trasgressioni di marzo. Donne e poesia. Atti del III Convegno… 1987, a cura di A. Santoliquido, Bari 1988, pp. 1989, e la traduzione di opere di K. Wojtyla, papaGiovanni Paolo II, in collaborazione con Aleksandra Kurczab: Pietra di luce ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] nel 1319 il M. aderì al progetto di papaGiovanni XXII atto a realizzare una lega di signori Rimino 1627, pp. 1-19; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; IV, Rimini nella signoria de ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] dell’imperatore con l’angelo del Signore, di papaGiovanni XXII con Erode e del clero filoavignonese con la I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento del Registro di N., ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papaGiovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da d'Angelo Clareno, in Chi erano gli spirituali. Atti del III Convegno internaz. della Soc. internaz. di studi francescani, … ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papaGiovanni XXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, Benoît XII (1334-1342). Lettres communes..., a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1902-1911, nn. 6069, 6115; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes…, ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] Carlo il Calvo inviò papaGiovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, ma Moyen Age, CVIII (1996), pp. 403-450; C. Vetere, Gregorio [III], in Dizionario biografico degli Italiani, LIX, Roma 2002, pp. 99 s ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] ambasciata imperiale a Venezia (878 circa), e nell’880 Carlo III il Grosso, a Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’ a Rialto) a Roma. Nonostante i ripetuti interventi di papaGiovanni VIII, Orso resistette, e costrinse alla fine il patriarca ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] a convocarvi il conclave che il 17 maggio 1410 lo elesse papaGiovanni XXIII.
Ben poco si conosce della vita del G. in Bologna 1876, pp. 31, 50; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Gli uffici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, alla città. I capitani, sentendosi perduti, fecero appello a papaGiovanni XXII e questi, il 25 marzo, scrisse al re ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] si legge che dell’ambasceria inviata da Federico d’Aragona a papa Benedetto XII nel 1334 faceva parte anche «Nicolao de Specialis, dedicata a raccontare la missione dei legati di Federico III presso Giovanni XXII in quello stesso 1317 o subito dopo. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...