CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] abrasi, uno di Giulio II, un altro di Urbano III, papa nel 1185, di origine milanese, il cui nome, dedito alle opere di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] , si disse per aver criticato l’operato del papa. Giovanni Giraud, che in una lettera da Firenze del italiana del teatro, 15 luglio 1943, pp. 84-88; G.G. Belli, I sonetti, III, Milano 1965, n. 1581; Byron’s letters & journals, a cura di L.A. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] il M. aderì con Pandolfo al progetto di papaGiovanni XXII, volto al rafforzamento della Chiesa nella regione 1617, pp. 554-572; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel secolo XIII(, Rimini 1862, pp. 175, 252, 259, 274, 324 ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] martire, di s. Apollinare abate e di s. Vittore IIIpapa, che si trovavano nel monastero dal 1650. Fece disporre inoltre II,Stockholm 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli Ital., XXV,Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] potentati bizantini di Puglia e Calabria. PapaGiovanni VIII, preoccupato e umiliato per le ; Annales Beneventani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 174; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] Longobardi a papaGiovanni VII.
Nel frattempo, probabilmente su invito tanto dei superiori che del papa stesso, 256 s.; Biografia degli Italiani illustri, a cura di E. de Tipaldo, III, Venezia, 1836, pp. 271-273; Giorn. arcadico di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] da Alberto III di Schwarzburg, respinse, al largo di Chio, una flotta turca forte di trentadue galee proveniente da Aydın. Tali sforzi, portati avanti con il fratello Benedetto, furono ricompensati, il 5 marzo del 1320, da papaGiovanni XXII con ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] per circa dieci giorni per visitare il neoeletto papaGiovanni XXIII (Baldassarre Cossa). Con quest'ultimo, deciso unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum Luce, III (1974), p. 71; N. Andreini Galli, Altopascio. Il segno ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] quando il suo nome compare in una lettera di papaGiovanni VIII, purtroppo pervenutaci mutila. In essa il Roma s.a. [ma 1953], pp. 139-142, 167-185; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 31 s. ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] particolare nel 1298, su mandato del papa, Giovanni presenziò alla conclusione degli accordi tra l , 121, 136, 137, 539); Padova, Archivio capitolare, Diversa, II; Episcopi, III, IV; Feuda Episcoporum, I; Padua, I; Pergamene, IV (Campagna di Padova), ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...