SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] nonché la licenza in utroque iure. La fedeltà a papaGiovanni XXII, presso il quale aveva a lungo soggiornato, arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 97-99; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venezia 1718, coll. 144-148; G.M. Brocchi, Vite de’ santi e ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] ; A. Riccardi, T., D., in Dizionario del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 832-834; PapaGiovanni, a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. Casula, D. T. (1888-1961). L’azione ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] essere però il 7 marzo 1318 quando il papaGiovanni XXII gli concesse il canonicato della chiesa 618 s.; 1156, 621 s.; 1162, 625; 1177, 657; 1184,670 s.,p. 684; III, Parisiis 1894, n. 1521, p. 412; Benoit XII (1334-1342). Lettres communes., I, Paris ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] al Concilio di Ravenna radunato davanti all’imperatore e a papaGiovanni XIII.
Il 17 aprile 967, Valperto sottoscrisse – in arcivescovile milanese del secolo X, in Studi di storia medievale e diplomatica, III (1978), pp. 6-11, 25-27, 29, 32; C. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papaGiovanni X, nello scontro del Garigliano sconfissero le Beneventani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 174; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] con Marino Caravello, come ambasciatore presso il papaGiovanni XXIII, con la mediazione del quale fu Codex, a cura di M.P. Ghezzo - J.R. Melville-Jones - A. Rizzi, III, Michele Steno (to 1407), Padova 2005, pp. 78 s.; V. Bellemo, Il territorio di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Poco meno di un anno prima aveva espresso a papaGiovanni Paolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di Aroma, Vent’anni insieme: Vittorio Emanuele III e Mussolini, Bologna 1957; P. Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, Milano 1958; G. Artieri, Il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] 189, tav. II) lo individuò come fratello di Franchino III di Giovanni, fondatore della signoria di Locarno, che lo segnalò nei propri scismatico: Glasserberg, 1887, p. 311); ma il papa gli ingiunse di non portare mutamenti nel regime degli osservanti ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] identità di frate minore, giudica eretico il papaGiovanni XXII per aver definito Cristo «proprietario», condanna (1999), pp. 231-256; H.Ch. Lea, A history of the Inquisition, III, New York 1906, p. 165; F. Tocco, Studi francescani, Napoli 1909, in ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] 1332 fu retribuito come generalis capitaneus del papa (Giovanni XXII) nella Marca d’Ancona. Già 227, p. 65; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes..., a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 13882 s., IV, 1907, n. 17203; Clément VI (1342-1352). ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...