SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] un lasciapassare concessogli il 19 luglio 1410 da papaGiovanni XXIII.
Il difficile rapporto con l’ambiente italiani del secolo XV, Torino 1896, in Rassegna critica della letteratura italiana, III (1898), pp. 262 s. e nota 8; Epistolario di Coluccio ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] tale data infatti ad Avignone, su mandato di papaGiovanni XXII, esaminò il Liber secretorum fidelium crucis del pp. 51-73; C. Finzi, Scritti storico-politici, in Storia di Venezia, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Vanni Castellani e Gino Capponi, di scortare il papaGiovanni XXIII, in partenza da Bologna per Roma; 1867, pp. 240, 248-250, 254, 287; II, ibid. 1869, pp. 10 s.; III, ibid. 1873, pp. 165, 510-512, 538; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] c. 265v (dicembre 1393, subscriptio a un consiglio di Angelo degli Ubaldi); n. III, pp. 280r-281r (22 apr. 1415, consilium); n. 111, pp. 282v- inviato con Alessandro degli Alessandri a papaGiovanni XXIII per indurlo a intervenire presso rimperatore ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] Andrea da Gagliano, che fu pertanto convocato nel 1331 da papaGiovanni XXII (ma rifiutò, e grazie alla protezione della corte angioina 190; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, III, Appendice, Ascoli Piceno 1891, pp. 166 ss.; K. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] Dante fu mai a Piacenza?, in Boll. stor. piacentino, III(1908), pp. 249-253; C. Capasso, La Signoria viscontea Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papaGiovanni XXII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 446 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...]
Al culmine dello scontro tra Tarlati e papaGiovanni XXII, con la scomunica e la deposizione Firenze 1946, IV 22, pp. 208 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, cap. X, pp. 307, 346, cap. XI, pp. 12, 41, cap. XII, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] ); il formulario per un'appellazione al futuro concilio contro il papaGiovanni XXII del 1333 (edizione: H.-J. Becker, pp. Berlin 1885-88, I, pp. 542 ss.; II, pp. 156 ss., 356 ss., 364 ss.; III, pp. 27, 33 ss., 47, 138 ss.; IV, pp. 34, 39 ss., 51 s., ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] ; G. Canova, Venticinque anni di episcopato, in Rivista diocesana di Roma, III (1962), 1-2, pp. 22-26; A. Ilari, I cardinali vicari , VII (1988), pp. 251-286; M. Manzo, PapaGiovanni vescovo a Roma. Sinodo e pastorale diocesana nell’episcopato romano ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...]
Dietrich Lohrmann, nel suo saggio sul registro di papaGiovanni VIII, esclude che Valperto possa essere stato a la conferma imperiale dei privilegi concessi dai pontefici alla chiesa pavese (Karoli III Diplomata, a cura di P. Kehr, 1937, n. 81, pp ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...