LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] pace con il sultano; poi però, quando finalmente Ladislao III e Giovanni Hunyadi si mossero, Venezia riprese il suo posto accanto agli marzo, di recarsi a Roma con l'ambasciata per onorare il nuovo papa Niccolò V; al ritorno, il 25 ag. 1447 fu eletto ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Scrittura, dietro interessamento di Bartolomeo da Capua, il papaGiovanni XXII gli aveva concesso il 18 genn. 1326 cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De cantico ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Tuttavia, tra il 914 e il 917, il papaGiovanni X aveva rimproverato l'abate Teodelassio per il suo s. Colombano da Bobbio a Pavia: 17-30 luglio [929], in Archivum Bobiense, III (1981), pp. 129 ss.; Id., Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] o in una città della Savoia. Ma il legato del papa, Giovanni Berardi, riuscì, con l'inganno, a far apporre il fu camerlengo del Collegio cardinalizio e partecipò ancora all'elezione di Callisto III nell'aprile del 1455.
Morì a Roma il 28 ott. 1455 ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] Ubaldo Allucingoli (il futuro papa Lucio III) e Giovanni Conti, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Emerge da , 2017, p. 283 e ivi le fonti). I progetti di Lucio III relativi al ruolo strategico di Ugo come uomo di curia erano però destinati a ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] per mezzo dei loro procuratori, da una parte papaGiovanni e il Comune di Firenze, dall'altra il maichese 144, 147, 150; Rog. di G. Gualenghi 1410-1425, cc. 30, 41; Nicolai III Epistolae et decreta 1405-1419, cc. 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, 217 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] e successivamente a Roberto d’Angiò assieme (nominalmente) a papaGiovanni XXII (1316-34).
Nel 1306 l’arcivescovo (come anche - A. Thomas, Parigi 1890, II, docc. 2891, 3579, 3883; 1906, III, docc. 4119, 4120, 4444, 4324, 4325, 4380, 4381, 4386; G. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] allontanò da Cesena il vescovo Giovanni Acciaiuoli, fiorentino vicino al papaGiovanni XXII. L’anno dopo Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, III s., XXIII (1904-05), pp. 86-196, 456-537, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] e ampliare il convento di clarisse di S. Giovanni a Nido. PapaGiovanni XXII, il 29 nov. 1316, le accordò ad ind.; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 11013, 11017-11018; IV, ibid. 1910, n. 14749; Codice ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papaGiovanni XXII (1316-34), ma la narrazione si arresta di fatto 1587, VI, 2; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 917 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...