CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] T. Campanella ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et matricula... K. F. von Frank, Standeserhebungen und Gnadenakte für das deutsche Reich, I, Schloss Sentftenegg 1967, p. 183; S. Cavazza ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] nel Trentino, Bari 1893, pp. 18-21; D. Reich, Varietà, in Archivio trentino, XI (1894), p. 151 Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1576), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1576), Brescia 1963, pp. 48 s., 65; A ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, Hermes, Totius libertatis patrona. Die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] .-J. Lilie, Handel und Politik: zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in 213-218; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, New York 1929, pp. 291 s.; A. Dondaine, Hugues Éthérien ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] presa di distanza dall'alleanza con il Reich nazista e dalla politica bellicista che avrebbe origini: la DC dalla Resistenza alla Repubblica, Roma 1987, pp. 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. 209, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] della persecuzione dei cattolici in Germania, tentando una mediazione tra Terzo Reich e Vaticano. A tal scopo fu ricevuto da Pio XI, nell 1896-1946), a cura di C. Antoni - R. Mattioli, II, Napoli 1950, ad ind.; C. Falconi, Le conversioni religiose ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , e fosse entrato in seguito al servizio di Ruggero II, che attirava alla sua corte persone d'ingegno da 1957, pp. 21-32; H.-G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, pp. 619 ss.; V. Laurent, N. D., in Dict. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 1( febbraio") e, nel 1941, visitando il Terzo Reich insieme con il collega de La Stampa A. Signoretti G. Talamo, "Il Messaggero". Un giornale durante il fascismo. Cento anni di storia, II, 1919-1946, Firenze 1984, pp. VII s., 227, 263 s., 275-277, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] , Roma 1981, pp. 148-157; G. Rösch, Venedig und das Reich, Tübingen 1982 (trad. it. Venezia e l’Impero. 962-1250, del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Innsbruck 1892-94, n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), p. 12; L. Clugnet ; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur im Byzantinischen Reich, München 1969, p. 109; B.M. Foti, Un ...
Leggi Tutto