libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] proprio commercio librario però si sviluppò solo a Roma intorno al 1° secolo a.C.
A partire da quest’epoca compaiono editori-librai e all’inizio del terzo millennio sembra che il tradizionale libro cartaceo sia destinato a conservare una sua precisa e ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , gli interessi prevalenti del C. si volgevano al diritto privato, e in particolare alla storia delle obbligazioni.
Fu forse un vecchio lavoro del maestro (F. Brandileone, Scritti…, Bologna 1931, II, pp. 407-418) a indirizzarlo all'equivoco istituto ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] 1939, n. 30/I-V, pp. 458-462; I placiti del «Regnum Italiae», a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, n. 148, pp. 19-24; n. 206, pp. Piemonte, Torino 1898, pp. 190-198; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese (356-1357), in G. Nigra et al., ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] lui, ultimo grande sovrano ellenistico (88 a.C.). E mal gliene incolse (79 a.C.). Da allora si snodò una lunga decadenza, durata tra alti e bassi oltre un millennio. A Lesbo toccò persino l’umiliazione di entrare a far parte del cosiddetto, effimero ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] la comparazione di corredi funerari, tipologie di sepoltura, dati naturalistici e antropologici, a inquadrare la civiltà indigena dal IImillennio al V secolo a.C., fino all’irrompere della civiltà ellenica e alle ultime manifestazioni autoctone. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] città di Assurnasirpal II
Già a partire dal periodo medio-assiro (negli ultimi secoli del IImillennio), la città di se si pensa che nell’VIII secolo a.C., durante il regno di Sargon II, e poi nel VII secolo a.C. la capitale politica dell’impero, sede ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco vi all’improvviso nel corso del 2° millennioa.C., per il sopraggiungere di nuove genti ...
Leggi Tutto
(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennioa.C. [...] dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo focolaio di rivolte contro tutte le potenze che esercitarono l’egemonia in Anatolia, fra cui la Persia, la Macedonia e i diadochi: un’occupazione totale fu compiuta solo nel 322 a.C. da Perdicca, che ...
Leggi Tutto
(gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennioa.C. al paese di Arzawa [...] sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), da Alessandro Magno (333) e dai in possesso dei Romani sullo scorcio del 2° sec., nel 43 d.C. e fu unita in un’unica provincia con la Licia; dopo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] questa sede in Italia, verso la fine del 2° millennioa.C., passando attraverso i valichi alpini o lungo il litorale dove le scuole sono restaurate per opera di Lotario II ed Eugenio II, la letteratura riprende timidamente i suoi passi, limitandosi, ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...