È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] splendido della civila cretese intorno alla metà del secondo millennioa. C., i signori dell'isola avevano ai loro ordini eserciti fra 240.000 e 300.000 cittadini all'incirca, e nel sec. II da cifre che si accostarono ai 400.000: di questi i due ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nella Susiana, il rame era già usato fin dal quarto millennioa. C., e che nella stessa regione l'uso del metallo appare cretese-micenea, civiltà), anche detto Cicladico, per l'Egeo.
Periodo II (Italia: dal 1850 al 1625; Europa occidentale: dal 1800 ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che nel Giappone giunge fino alla metà del primo millennioa. C. Il culto della natura indigeno dello Shinto, oltre che qualcosa come un tempio giudaico fosse costruito nei secoli III-IIa. C. ad ‛Arāq el-Emīr, in Transgiordania, dalla famiglia dei ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] millennioa. C., e si può studiare con profitto a Creta, nelle grandi regge di Cnosso e di Festo, a Troia, nei varî strati della città, e quindi a Tirinto e a opera). Il primo sistema fu usato dal sec. IIa. C. fino all'età di Cesare; il secondo ebbe ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in Creta sotto la XI dinastia (scorcio del III millennioa. C.), ma in alcuni casi nella ceramica era dato da Colores; P. Girard, La Peinture Antique, Parigi 1892, p. 52 segg.; II, Parigi 1884, pp. 287 segg., 703 segg.; H. Blümner, Technologie u. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , senza però poterne precisare il momento d'apparizione; così in Cina, dopo una lunga durata del bronzo (dal II al I millennioa. C.), e dopo l'introduzione di strumenti di ferro importati dal Tibet, l'industria siderurgica prende vigore qua e là ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] in Current Trends in Linguistics, vol. ii: Linguistics in East Asia and South East Asia, a cura di Th. Sebeok, L'Aia 1967 maiali, bufali, tartarughe, cervi). La datazione al 5° millennioa.C. è stata fornita da esami al radiocarbonio. Nel 1978, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] anteriore il carro era noto alla fine del quarto millennioa. C. In origine, le ruote erano piene e formavano in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] antichi oggetti di rame apparvero nel corso del V e IV millennioa. C. in Caldea ed in Egitto. L'isola di Cipro - bronze, Parigi 1917; G. Lorenzetti, Lucerne cinquecentesche veneziane, in Dedalo, II (1921-22), pp. 328-32; U. Nebbia, Antichi fanali ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e sviluppo, in A.GE.I., Le aree emergenti. Verso una nuova geografia degli spazi periferici. ii. L'Italia emergente, a cura di C. Cencini, G. sembra avvenire intorno alla metà del 5° millennioa.C.
La facies culturale che sembra caratterizzare questo ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...