CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] custodia" del "libro giallo con le cordelle II, Zagabriae 1913, ad vocom; Docc. sul barocco in Roma, a cura di J. A. F. Orbaan, Roma 1920, p. 231; Le cronache ); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e... Stato ven., III (1961 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 446, 481, 488; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Arch. Gozzadini, bb. 1, reg. 2: Libro di ricordi di 405, Bilanci; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - G. 'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Senato l'adozione, dall'anno scolastico 1930-31, del libro di testo unico e obbligatorio per la scuola elementare ( 1966, p. 655; II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 141; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900- ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] il Libro d' 253, 258 s., 293, 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti II (1878), pp. 6, 10 s.; G. Lumbroso, I descrittori italiani dell'Egitto, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, CCLXXVI (1878-79), Memorie della ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] nelle cronache e negli annali anche classici che Paolo Diacono aveva certo ben presenti - si può individuare nel libro V, Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, pp. 333 ss.; Id., I "loca sanctorum" e la storia della Chiesa nel Regno longobardo, ibid ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Libro rosso o libro vecchio, c. 442; Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. C.380, II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona della 1398 al 1411, ibid., pp. 191-95; Cronacadella città di Perugia dal 1309 al 1491 nota ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] libro, con il quale si inizia la narrazione di fatti di cui L. fu spettatore e talvolta protagonista, emerge sempre più nettamente l'obiettivo polemico di denunciare e ridicolizzare i nemici personali e politici dell'autore, Berengario IIcronache ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] dell'imperatore Carlo VI (in Arch. stor. italiano, V [1843]), il cui primo librodelle monarchie, esposte a perire sotto i vizi di pochi" e di utilizzare le cronache (1737-40), in Misc. di st. veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-79; C.A. Levi, Lo storico M ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Ferrara, Libro del Polistore, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 709; D. Compagni, La cronica delle cose in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad stor. per le prov. parmensi, s. 3, II (1937), p. 76; T. E. Mommsen, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...