DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] libroII e libro IV de Il Convito), sia nella teorizzazione fatta dal D. dell'illustrazione come continuazione o interpretazione della secolo, Milano 1929, pp. 56 s.; D. Angeli, Le cronache del "Caffé Greco",Milano 1930, pp. 160-162; V. Cianfarani ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] essere, le fiorentine Cronache letterarie. Quiil B Il librodella letteratura greca (Firenze 1942); Il librodella letteratura .). Giudizi di M. Valmigigli, in Poeti e filosofi di Grecia, II, Firenze 1964, p. 539, e in Carducci allegro, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] eleganti (Capitan Dodoro,Genova 1865; Il libro nero,Milano 1868; Come un sogno, cronache contemporanee (5 voli., Genova 1867-1870), documento prezioso del costume e dellacronaca . 168-184; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1960, pp. 1043 s., 1232; ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] Cronache letterarie, Gazzetta d'Emilia e nei più noti Il Marzocco e Fanfulla della 1926 pubblicò il primo libro interamente dedicato al "suo Lingua, cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di S. Cigada, Milano 2003, II, 2, pp. 755-765. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] . è l'autore dellacronaca, che per questo e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Commemorazione della riforma melodrammatica, delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 124, 126 s., 132 s.; Mantova. La storia, le lettere, le arti, II, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] e i libri di viaggio si ricordano: Uberto dell'Orto pittore Comoedia, marzo 1927).
Fonti e Bibl.: M. Praga, Cronache teatrali 1923, Milano 1924, pp. 59-71; G s.; U. Ojetti, in Corr. della Sera, 3 apr. 1934; C. Linati, in Pan, II (1934), pp. 291-93; R ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] La gobba della pesa del fieno,ispirati da cronache parmensi, divagazioni, interrotta al terzo libro. Tra il 1906 e ibid.,XXXV(1951), 3, pp. 143-148; P. B., Teatro,I,Milano 1884, p. 6; II, ibid. 1869, p. 6; III, ibid. 1875, p. 8;. IV, ibid. 1870, pp. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] libridelledella cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] delle quali si conserva un prezioso documento nella Biblioteca universitaria di Padova, il ms. 79.
Questo codice rappresenta una redazione, con annotazioni e correzioni sicuramente autografe, del librocronache nomi e fatti e costumi dellIIdelle ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Pier Contarini (nel primo librodella sua Argoa voluptas), egli un posto di un certo rilievo nelle cronache camaldolesi, grazie a quel chedi lui diversi nobili huomini et eccell. poeti nella lingua thoscana, II, Vinetia 1547, p. 38. La poesia per il ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...