BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] 70, contenente i libri XX-XXIII delle Familiares, finito di esemplare dell'acerbo dolore ("cum iam videretur doloris acerbitas scribendi veniam concessura"). Le cronache 95 s., 119-122, 204-208, 218-223, 277 s.; II, pp. 9 s., 54 s., 391 s.; A. Zardo, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della cattedrale di Benevento, alla presenza di numerose autorità civili ed ecclesiastiche.
Benché le cronache von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libroII, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] poi il 12 agosto dello stesso anno in forma generale Rodolico, p. 324; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura , a cura di S. Orlandi, II, Firenze 1955, p. 440; G R. C. Trexler, The Libro cerimon. of the Florentine Republic ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Fioretti e poi testi legislativi dell'Ordine, cronache relative all'Ordine anche fuori questa corruzione spirituale proprio il libro di B. da Pisa, dell'epoca.
Bibl.: Sull'autore e sull'opera, oltre a quanto in questo stesso Dizionario biografico (II ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] Bibl. Marucelliana, ms. C.380, II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino all'anno MCCCCIX. Dissertaz. istor., cc. n. n.; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] suo breve e incisivo lavoro, Dell'uso e autorità della ragion civile nelle provincie dell'Imperio occidentale dal di che furono inondate da' barbari fino a Lotario II, pubblicato a Napoli presso Felice Mosca in due libri, rispettivamente nel 1720 e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro matrimoni, 14 sett. ardui. Da quanto riportano le cronachedell'epoca, citate da Papaleoni , Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1573), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 378; L ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] dal libro di ricordi Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 430 s., 470, 533; Statuti dellCronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 273, 307, 408; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] in mano il libro aperto, resi con delle chiese di Guiglia, Castellino delle Formiche, Magrignana, San Cesario, Formigine e di Mandriolo nel Reggiano.
Fonti e Bibl.: T. de Bianchi, Cronaca modenese di Iacopino de' Bianchi detto de' Lancellotti…, II ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] dell'ingresso di Alfonso II in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso IIdella R. Depútaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 231, 270-272; F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, in Cronache ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...