DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] delle antiche storie locali, che gli ispirarono romanzesche rievocazioni di remote età storiche in racconti accolti con grande favore dal pubblico. Infatti il suo primo racconto, La vergine del castello, liberamente derivato da un'antica cronacalibro ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] qualità di vicepresidente dell'Ufficio II, istituito dalla giunta dell'Associazione magistrale milanese il 7 febbr. 1889, ibid. 1889; Lezioni e racconti: libro .; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e modelli della stampa emancipazionista in Italia ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] cui scritti sono pubblicati sulle pagine dellaCronaca.
Di grande importanza fu l' della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo IIdell'elegante decoratore che crea sofisticate immagini ricercando, specie nella ornamentazione del libro ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] cronache, o altre fonti, abbiano avuto modo di recepire, e di rinviarci, l'immagine dell'uomo, il ruolo da lui assunto in questa prima fase della Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò poi Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170 ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ).
Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, La vita e il libro, Milano-Roma 1911, II, pp. 476 s.; P. Arcari, L. Zuccoli, in Nuova Un articolo di A. Baldini, in Id., La donna del nadir… Cronachedella quindicina, Roma 1924; L. D'Ambra [R.E. Manganella], Trent' ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] uscì anche il Libro de la preparatione a A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, p. 740; Mantova. La storia, II ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] della prima parte dellacronaca lunghe note, nelle quali ricordava che "questo libro - il secondo della copia - è in ca' Foscarini a S . Segre, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 3, II, pp. VII ss.; E. Pastorello, Introduzione ad A. Dandolo, Cronica ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] delle botteghe di riproduzione.
Nelle cronache , 120, 219; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, ibid. 1962, e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Bellarmati di restituire le Cronache e la sollecitazione si , 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] "quasi tutto il primo librodella Storia" era stato " cronaca dei "fatalissimi avvenimenti" che in maggio portarono alla caduta della . Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII, II, Venezia 1806, p. 170; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...