FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] Rassegna d'arte, e un libro, La Pinacoteca del Museo di articolo che recensiva il saggio Contributo alla teoria della storia dell'arte (poi in Opere, IV, pp. pp. 527-530; E. Garin, Cronache di filosofia italiana..., I-II, Bari 1966, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] venne iscritto il 2 sett. 1445 nel Libro d'oro del patriziato veneziano.
Il della British Library e nel manoscritto F.II.2 della 1941-42), pp. 515-520; Id., Il dramma del Foscari dellacronaca di Giorgio Dolfin, in Nuova Riv. storica, XXVI (1942), ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] I-II, Québec 1962, corredata da una vasta bibliografia e molto affidabile sotto il profilo della 2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di C. De Michelis, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] anche recitata, riferiscono le cronache senza darne il titolo, andò oltre l'annuncio dell'uscita prossima dell'opera nella Cortigiana (II redazione [1534], III P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libro primo, Roma 1997, pp. 239 s., 258-260; ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] atto formale avesse concluso il processo.
Secondo le cronache coeve dei Fratelli hutteriti, Patrizi sarebbe stato annegato S. Petris, Spoglio dei 'Libri Consigli' della città di Cherso, II, (1531-1556), in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali della storia romana da Valle il 12 agosto 1817. Le cronache teatrali e le recensioni dei suoi spettacoli sue memorie autobiografiche intitolate Libro senza titolo (Brighton 1854 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] "le magnifiche, signorili 'Cronache mensili' del conte Papafava delle Nazioni?, Milano 1918).
Nel libro gli autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle Annali di economia dell'università Luigi Bocconi, II (1925), pp. ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] dell'Archivio comunale, ricco di documenti giacenti alla rinfusa. Avendo reperito alcune cronachedella storia della idea per i suoi tre libri De instituenda regendaque mente (Romae M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1811; ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] II il quale due mesi dopo avrebbe inutilmente assediato la città nel tentativo di riconquistarla. Sebbene il ruolo del G. nella ribellione dell'agosto 1243 sia ricordato solo nelle cronache Vendittelli, Documenti su libro. L'attività documentaria del ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] 184-186; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, Firenze 1957, pp. 241, 246, 331, 343-346, 366 s., 372 (in cui confluirono gli scritti sul M. già pubblicati); E. Garin, Cronache di filosofia italiana, 1900-1943, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...