DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] dalle antiche cronache alle storie c. 7v; m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 50, 51; U. Foglietta, Istorie di Genova, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] il Miracolo della pioggia, avvenuto nel 1624, ad opera della beata Vergine del Rosario (Montagnana, Arch. comunale, Libro Registro n. quanto al catal. delle opere vicentine, i riferimenti principali sono costituiti dalle cronache, dalle guide, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, B. Cellini, Libro di opere fatte per S. Eccellenza...(ms., sec. XV delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II,Macerata 1834, p. 48; E. Repetti, Dizionario storico, geografico, fisico della Toscana, II ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] volta nelle celebri Cronache di Giovanni Sercambi 97; Regio Archivio di Stato in Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani dal 1333al 1400, a cura di Volpicella, Lucca 1910, ad Indicem; Librodella comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] libro composto da G. N. Pasquali Alidosi nel 1600, p. 81; Ibid., ms. B. 470, ad annum;P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II Firenze e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI ( ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] carte fra la tavola dei capitoli e il primo libro, l'ultimo libro manca del solito explicit e nella tavola è II, 1, Mediolani 1745, col. 972; G. Muller, Prefazione, in A. Grumello, Cronaca…, cit., pp. IX-XXVI; G. Porro, Inventario dei codici della ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] delle nostre fonti - si può definire il gran librodella feudalità veritas innotescat" (allegatio de Resulpatani feudo, II, p. 22; Casale et feudum Ravinose, F. Giunta ha pubblicato nelle Cronache siciliane della fine del Medio Evo, Palermo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] del proprio nome dal "libro rosso" dei nobili redatto dell'Italia centrosettentrionale permettendogli di assolvere in seguito incarichi della massima importanza.
Il Pellini, raccogliendo la tradizione di cronache iurisconsultorum, II, Venetiis 1584 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] dell'875. Il completamento del quarto libro si colloca infine poco dopo la Pasqua (15 aprile) dell'876, perché nell'ultimo capitolo dell di parecchi estratti dalle cronache di Niceforo, Giorgio . inserì poi nella Vita Gregorii (II, 45; IV, 63); si ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; W. Paatz-E. Paatz aggiunte a Dello D. scultore, in Cronache di archeologia e di storia dell'arte, 1969 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...