GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] libridelledella cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] custodia" del "libro giallo con le cordelle II, Zagabriae 1913, ad vocom; Docc. sul barocco in Roma, a cura di J. A. F. Orbaan, Roma 1920, p. 231; Le cronache ); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e... Stato ven., III (1961 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Porta con sé nel suo "fangotto" un bel mucchio di libri, dei quali ci è fortunatamente conservato l'elenco in un' e V. B., a cura di O. Gigli, I-II, Firenze 1860-61; e Frammenti dellacronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 446, 481, 488; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dell'Universal Giurisprudenza". Di questi primi anni di insegnamento egli stesso ci ha lasciato una cronaca famiglia). Il quinto e ultimo librodell'opera, dedicato alla storia arcaica Storia romana di M. B. G. Niebuhr, II, Pavia 1833, pp. 386-388; C. ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Librodella Passione" scritto dalla beata Eustochia Calafato clarissa messinese(1434-1485), Messina 1975, pp. 34 s.); l'altra intitolata Dell A. dei Veghi, Diario..., in Cronachedella città di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, p. 34; O ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] I del Theatrum.
Riassumendo il contenuto dei libri, l'autore precisava ripetutamente che esso stretti collaboratori. Le cronachedella capitale e i . Atti del Convegno di Potenza-Matera, Roma 1977, II, pp. 483-533 (vi sono analizzate lavicenda e le ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Arch. Gozzadini, bb. 1, reg. 2: Libro di ricordi di 405, Bilanci; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - G. 'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] all'esecuzione, nel suo libro Emma Carelli. Trent' dell'autore, in una delle serate davvero fiammeggianti del teatro romano. Il successo generale dell'opera spinse le cronache 1964, I, pp. 259, 261, 263, 350, 357; II, pp. 73 s., 77, 80, 85-89, 91 s ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ce lo ricorda la cronacadell’Allegretti – quando il frate i volumi di Mario Equicola «un libro picolo di mano di frate Mariano» scritto a cura di L. Thuasne, Paris 1883, I, pp. 93 s., 279, II, Paris 1884, pp. 366 s., 455, 500, 504 s.; L. Landucci, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...