DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] fedele alla verità storica che non le cronache tibetane e gli aridi documenti cinesi (Petech delle tre difese e il libro I della relazione; il tomo VI (ibid. 1955) comprende il II e il III librodella relazione; il tomo VII presenta il IV librodella ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] della riparazione di alcuni casali (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Rocco, Libro a cura di M. Fanti et al., II, Bologna 1981, pp. 122-134; G. P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, 1995, n ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] hanno ispirato il F. e le opere e le cronache utilizzate per la composizione del De rebus Sardois (Flavio Biondo . F., in Seminari sassaresi, II (1990), pp. 99 ss.; M.T. Laneri, Il ms. S.P. 6.3.33 della In Sardiniae Chorographiam libri duo di G. F. F ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] fronte nel 1916, egli fissava l'esperienza della trincea in due libri (Uccidi! Taccuino di una recluta, . maestro, ibid., VIII (1973), pp. 147-150; T. F., in Cronachedella Regione Puglia, a. II (1973), nn. 12-13 (inserto speciale); G. Monno, T. F. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] figurano solo due corte e scarne cronache (Cronica romanorum pontificum et de preso da quella introduzione al IV libro del De vita christiana che, medii aevi, II, Romae 1967, p. 566.
Della letteratura erudita che sta alla base delle notizie non ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] seguita nell'autunno dello stesso anno Napoli e i suoi conserv., II, Napoli 1882, p. 148 p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, , 58; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo (1737-1960), ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] Parma dove si fece subito sostenitore della fusione del Ducato con il Piemonte, del '78, oltre a fornirgli le cronache per Italy revisited (I-II, London 1877) e di The pope and come autore, diventava il titolo del libro), e tra il 1884 e il 1885 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] della ragione (Milano-Torino 1926).
La problematica gnoseologica, che già nel librodella filosofia,III (1948), pp. 34-44; G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, II, Brescia 1950, pp. 122-136, 155-158, 273-280, passim; E. Garin, Cronache ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] accanita resistenza di molti grandi dell'Impero. Inoltre il Filargis re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] nella sua Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (Bari 1921, II, pp. 180 gioco delle reciproche influenze e conseguenze.
Si tratta, come è ovvio, di un libro di : i primi due sono propri dello storico, la cronaca, che raccoglie i dati a ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...