Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , cit., p. 31, con riferimento alle cronache annalistiche dei sovrani Sarṣa Dengel (1563-1597) e Iyāsu II (1730-1755); ivi, pp. 22-39, un’ampia ed efficace rappresentazione dei topoi più comuni della storiografia annalistica etiopica.
85 K. Conti ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Pavia e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. molto modesti (dal libro di conti tenuti dellacronaca di Viterbo di Giovanni di Iuzzo], pp. 100-07, 411-22; L. Cobelli, Cronache forlivesi dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la collana da lui fondata «Libridella fede», che raccoglieva – come DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e Appunti per una cronacadell’editrice AVE, ibidem, pp. 3-87, e il catalogo storico, a cura dello stesso, pp. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] delle identità promosso dal giornalismo sommarughiano, della «Cronaca la sola diffusione di un libro in assenza del contesto di di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, II, Roma 1990 p. 796.
34 L. Bedeschi, Il modernismo italiano ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Cronache sociali»45. La piccola casa del gruppo dossettiano, pubblica come volumi i libri del gruppo fondatore della rivista – Architettura dello versione in italiano (una delle sette) della Storia del concilio Vaticano II diretta da Giuseppe Alberigo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] póleis. Era intervenuta, verso la fine del II millennio, una grande crisi che nella memoria dei cronache del Vicino Oriente antico, fa riscontro nell'Odissea la mitizzazione della le traduzioni dei libri originali dell'etrusca disciplina più diffuse ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] librodella Genesi e il racconto della Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce delldella reliquia della croce, processioni che attiravano un gran numero di pellegrini91. Cronachedella , ed. by W.G. Ryan, II, New York 1995, pp. 277-284 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] presente anche in diverse cronachedelle prime crociate71. Le battaglie da un testo del secondo libro dei Maccabei la croce viene 86-88.
112 Ivi, p. 92.
113 Eudes of Châteauroux, Sermo II, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ideology, cit., p. 151 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] presentarono come di tradizione il Librodella legge e, come d'uso III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. pendant le XVe et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La patria, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella Roma senza il Papa. Cronache romane di fine secolo 58 Ibidem, p. 18: “II. Nella seral turchina oscurità”.
59 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...