BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] l’anno di uscita delle sue traduzioni di Vita privata di Federico II di Voltaire e Il , ammirato da Pasolini come il suo libro più bello (in Tempo, 21 giugno Nel 2014 è uscito da Feltrinelli Racconti, diari, cronache (1935-1956), a cura di P. Pieri ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Baretti pubblicò nel 1926 il suo primo libro, Amedeo e altri racconti, scritto all volume La piccola patria. Cronachedella guerra in un comune toscano , a cura di E. Ghidetti, con l'inedito Amedeo II e due lettere di U. Saba, Roma 1984; Opere ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] della Biblioteca Augusta a consultare volumi di antiche cronache quale non manca di ‘collaborare’. Questo libro suscitò, fin dal suo primo apparire italiani nella storia della critica, opera diretta da W. Binni, I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Le poesie e le novelle; II, Il teatro e le cronache. Una raccolta di suoi articoli, Il teatro di S. D., in La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 164-73; F. Gaeta, . 3-23; S. Rossi, S. D. Storia della critica (1903-66), Catania 1968; L. Blasucci, App ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] un tragico quotidiano, in cui cronaca e storia erano continuamente annodate […] dedicò un librodella Retorica, i poeti della cerchia augustea sul teatro antico, con introd. di A. La Penna, I-II, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] disfarla. I legami tra i libri e il popolo, tra gli della Sera, 14 luglio 1922; A. Tilgher, in Il Secolo, 20 luglio 1922; A. Onofri, in Cronache G. Morpurgo Tagliabue, Natura di un maestro, in Aut-Aut, II (1952), pp. 518 ss.; A. Caiumi, La vita e l ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] il cronachismo nell’esposizione delle azioni ciò che ha letto su un libro di storia universale. Il risultato è ], in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 19687, pp. 308-322; G. Carducci, Ed. nazionale delle Opere, XXIII, Bologna 1937, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] servizio del figlio di Galeotto II Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si dell'Aretino e dell'Alamanni, con pungenti giudizi.
Attirato dalle cronache ms. a R .4.4.), da lui detto il "gran libro provenzale"; nonché il Ganz. prov. c (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] della sera),ora da riflessioni o fantasie in margine a fatti di cronaca Illibro italiano,novembre 1941, pp. 920-923; Id., Tre libri di A. B.,in Primato,il1° febbr. 1942, p 20 apr. 1954; G. Ravegnani, Uomini visti, II,Milano 1955, pp. 26-30; L. Montano ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] Parma dove si fece subito sostenitore della fusione del Ducato con il Piemonte, del '78, oltre a fornirgli le cronache per Italy revisited (I-II, London 1877) e di The pope and come autore, diventava il titolo del libro), e tra il 1884 e il 1885 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...