DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] . è l'autore dellacronaca, che per questo e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Commemorazione della riforma melodrammatica, delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 124, 126 s., 132 s.; Mantova. La storia, le lettere, le arti, II, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] e i libri di viaggio si ricordano: Uberto dell'Orto pittore Comoedia, marzo 1927).
Fonti e Bibl.: M. Praga, Cronache teatrali 1923, Milano 1924, pp. 59-71; G s.; U. Ojetti, in Corr. della Sera, 3 apr. 1934; C. Linati, in Pan, II (1934), pp. 291-93; R ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] La gobba della pesa del fieno,ispirati da cronache parmensi, divagazioni, interrotta al terzo libro. Tra il 1906 e ibid.,XXXV(1951), 3, pp. 143-148; P. B., Teatro,I,Milano 1884, p. 6; II, ibid. 1869, p. 6; III, ibid. 1875, p. 8;. IV, ibid. 1870, pp. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nei blasonari che corredano le cronache (li riprenderanno e li di Venezia per ben due volte, dapprima ne II nobile veneto (Venetia 1623), poi, con pretesa gli strappava il libro di mano gridandogli: «Balordo, leggi le cose della tua Republica, e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] uno specchio, la pienezza della vita - è il grandissimo librodella vita autogiustificata, che Island" (v. Kazin, 1942; tr. it., vol. II, p. 149); una poesia che vorrebbe trasfondersi tutta nella vita l'inutile storia o cronacadella seconda, terza e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , cit., p. 31, con riferimento alle cronache annalistiche dei sovrani Sarṣa Dengel (1563-1597) e Iyāsu II (1730-1755); ivi, pp. 22-39, un’ampia ed efficace rappresentazione dei topoi più comuni della storiografia annalistica etiopica.
85 K. Conti ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di Fabrizio e di M. Curio: Novellino, LXI [qui alle pp. 846-7]; Mon., II, v, 21; Conv., IV, V, 13; Purg., Xx, 25-7) i simboli di elementare e rozza dei libri di conti e delle lettere; vediamo quella compendiaria delle prime cronache: la povertà di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella Roma senza il Papa. Cronache romane di fine secolo 58 Ibidem, p. 18: “II. Nella seral turchina oscurità”.
59 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Francesco (1224 ca.). Le cronache di Riccardo di San Germano e , 1959, p. 740), il Libro de' vizi e delle virtudi di Bono Giamboni (1270 ca Placiti cassinesi del secolo X con periodi in volgare, II, Documenti cassinesi dei secoli XI-XIII con volgare, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] libridelledella cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...