KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] degli imperatori Basilio II e Costantino VIII, servì all'integrazione delle stirpi slave dell'Est in una struttura dello Stato russo (Grabar, 1968).La laura delle Grotte di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Ogni anno escono perlomeno una dozzina di libri in cui uno scrittore napoletano ‘interpreta’ di Luigi XVI). Basta leggere le cronachedell’epoca per capire quanto odio si intervento piemontese, il regno di Francesco II cessò di esistere e fu annesso ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] II consacrò nel 1096 non rimane quasi nulla, perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima metà del Trecento. Tuttavia, da numerosi accenni dei documenti e dalle cronache 1933.
Fonti edite. - Il 'Libro verde' della chiesa d'Asti a cura di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] militare che pesava sui sobborghi.
Bibl.: Cronache: Chronicon Veronense di Paris da Cerea, II, Milano 1860; L. Sormani Moretti, La provincia di Verona, Verona 1904; L. Simeoni, Verona, guida stor. artistica, ivi 1909.
Arte della stampa.
Il primo libro ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] l'hanno ben presente cronache e documenti di varia natura, come le iscrizioni delle carte nautiche, dal sec il percorso (come ad Eudosso, sec. II a. C.) poteva sembrare assai più breve all'anonimo spagnolo autore del Libro le due località, in modo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Pasqualigo) o poco più (cronaca di Maurice Toby). La "Piloti Mayores" di Spagna secondo un recente libro spagnolo, in Rivista geografica italiana, XXXII [ . nelle fonti ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] LibriII, IX, XII, XVII, XIX, collana Auteurs Latins du Moyen Âge). Sono inoltre apparse alcune sintesi critiche della del quale fu anche elaborata la carta di Ebstorf, la cronaca universale di Richard di Cluny (anche detto Pictaviensis, 1110/1120 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] (salvo trattarsi della medesima persona alla quale le cronache abbiano per codice fu terminata sotto il pontificato di Giulio II, come attesta la data apposta in calce ai geografi antichi, sono il quarto libro sull'Africa e l'undicesimo sull'Asia ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...