MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] mitizzanti. Il libroII, composto di p. 71; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879, pp. 300 sulla vita di Geronimo M., in Id., Cronache del Cinquecento salentino (da documenti notarili), Alessano ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] il suo primo libro, Janseniani erroris cronache manoscritte del canonico Gennaro Creta.
Catalogo de’ Cappellani Maggiori del Regno di Napoli e de’ confessori delle 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s.; G. Lanteri, Eremi ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] parr. di S. Giovanni in Monte, Libro dei morti E (1801-1815), p. 123; Ibid., Bibl. comun. dell'Archiginnasio, mss. Carrati, cart. IX (lett. C): Testamento del fu sig. B. C.(copie mss.); cart. II n. 75: Alberi geneal. della fam. Carrati;Ibid., A. C ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] Cronache del cinema e della televisione, che nei cinque anni di pubblicazione si segnalò per la novità dell trasse un film.
Sin dal libro di esordio, storia di 210-214; G. Spagnoletti, Scrittori di un secolo, II, Milano 1974, pp. 1044-1047; N. Pozza, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] testimoniate dal Piloni (libro IV), furono per le chiese cittadine: dipinse infatti le portelle della pala di Paris s.; P. Mugna, Delle scuole e degli uomini celebri di Belluno, Venezia 1858, p. 25; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] alla cittadinanza, come ci riferiscono le cronache e come conferma la venerazione da 17del terzo libro (de religiosis domibus) del Sesto delle Decretali.Scrisse vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor. agostiniano, II(1925-26), pp. 7-13; D. A. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] in tredici libri che con della Corgna), 985, ff. 289 ss., 310 ss. (lettere del C. a Pietro Baldeschi). Si veda inoltre su di lui: B. Zucchi, Lettere, Venetia 1599, II pp. 360 s. A. Fabietti, Cronache ined. della città di Perugia. Prefazione, in Arch. ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] e di legatura di alcuni libri destinati alla E.: una cronaca in rima di Casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, II (1865), p. 312; Rendiconti delle sedute delle società storiche e delle ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] dalle cronache che 387; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub . Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 48r; per la carriera inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F. D. capitanio grande ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] noto della vita privata del B.: il suo nome compare nel libro dei conti della famiglia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato ; Cronaca terza di anonimo conosciuto sotto il nome di Cronachetta Strozziana, in Il tumulto dei Ciompi. Cronache e ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...