GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] progettato il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di da cronache posteriori, alcune delle quali additano C. Sincero, Trino…, Torino 1897, doc. 3; Il libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] nel breve libro di Ricordanze. 1174, c. 28; Nofri di ser Piero delle Riformagioni, Cronaca (1378-1380), a cura di G. Scaramella . Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. storica toscana, II (1970), p. 257; G.A. Brucker, The civic world ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] dello stesso ospedale, che altra fonte dice "di S. Crispino in Fonte Nuovo" ed eretto dal Bigazzini.
Secondo la cronaca cura di G. Mazzatinti, p. 8; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, II, Paris 1910, n. 9374, pp. 422-23; Jean XXII (1316-1334). ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] tre parti infatti, piuttosto brevi e caratterizzate da un minore interesse da parte dell'autore, sono basate su fonti comuni a tutta la cultura scolastica del tempo. Nei libridelle successive due parti il B. sempre più si servì di tutte le fonti ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] appare dal libro Dalle antiche Montecitorio,Roma 1921, pp. 20-21; Pangloss, Glieletti della XXVI legislatura,Roma 1921, p. 14; I 535 sindacalismo in Italia, II, Milano 1957, pp. 40, 169, 185, 201, 214; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] dei da Lozzo è condannata. Negli ultimi libridellacronaca sono sempre più presenti descrizioni degli spettacoli, civium urbis Padue, f. 46r; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova 1318-1405, II, Padova 1888, p. 1186; I. von Zahn, Über ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] poi in mare aperto, fino all'arcipelago delle Baleari; qui si imbatté in quattro navi , Cronache storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI Outremont d'àpres les archives notariales genoises, II, Bruxelles-Rome 1941, doc. 1874 ( ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di Arezzo e Firenze. Le cronache cortonesi dipingono i Ghini, abitanti nelle edizione a più mani dell'opera di Virgilio l'ottavo librodell'Eneide (L'opere di p. 116; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, II, Venezia 1706, p. 155; G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] giugno 1600: "II stato di quella . 357r; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170, sub voce delle rivoluzioni seguite nel governo della Repubblica di Venezia, cc. n.n., sub luglio 1628; Ibid., cl. VII, 2492 (= 10145): Cronache ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] dello stesso cognome - i Ghezzi, che a Ravenna sono definiti "nobiles", vengono spesso ricordati nelle cronache contenuta nel libro X delle Senili. 1911, pp. 278-284; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 126; T. Casini, Tre nuovi rimatori ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...