GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Vittorio Emanuele II a Roma, mise in evidenza la volontà dell'architetto gli eventi bellici attraverso un'accurata cronacadell'arte di guerra che comprendeva le si dedicò alla stesura di un libro, La disfatta dell'Ottocento, di cui alcuni capitoli, ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] libro si ritrova alle soglie della G. - E. Bermani, in Id., Cronache letterarie, 1900-1907, Milano 1907, pp della letteratura italiana, Torino 1956, p. 283; Diz. universale della lett. contemporanea (Garzanti), II, Milano 1960, s.v.; Diz. encicl. della ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] . in La Repubblica e Corriere della sera, 8 giugno 1980; F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze 1924, pp. 95 Libro italiano, IV (1940), pp. 296-300; L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1951, pp. 236-239 (con bibl.); G. Ravegnani, Uomini visti, II, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] come ricordato nelle cronache locali. Sempre nella -225; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 143; Id., 30; P. Cherubini, Giacomo Ammannati Piccolomini: libri, biblioteca e umanisti, in Scrittura, biblioteche e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] dello stesso titolo anche nei territori pontifici.
I Grazioli furono così accolti nell'alta società romana: le cronachedella nobiltà italiana, Pisa 1879, p. 405; M. Tosi, La società romana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 166; Il libro d ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] cronache anonime - che si chiesero le direttive.
Il D. propose di "lasciar andare quello era fatto e fare libro Bibl. civ. Berlo, m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 40, 72, 73; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] della città tra Genova e Firenze. Benché le cronachedella riforma legislativa doriana, risulta iscritto al libro d'oro della nobiltà tra i venticinque componenti dell , Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1817 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] Cronache feltrine (Vicenza 1969).
Egli dichiara che queste "cronache" sono state scritte con l'abituale intento di impadronirsi delladella letteratura italiana (Garzanti), Il Novecento, II Su un libro di S. G.: "Senza i conforti della religione", in ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Antonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata , pp. 169 s.; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 204 cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano ( ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] II, f. 130, c. 1) risulta che nel 1353 l'unione era già avvenuta, in quanto si registra l'iscrizione della stessa Filippa, come moglie del M., nel libro XV, 1, p. 254; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...