CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] si augura che Iddio cancelli dal librodella vita l'anima del C., fine della sua cronaca - erano i capitani delle parti della città Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; I. Affò, Storia della città di Parma ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] ;esono continuative le Cronache torinesi su Emporium I, 1931, e per invito la II, III, VI VI, VIII), alle 13 apr. 1968; E. Terracini, Il libro del giorno: I. C.: Armi improprie…, in Piemonte vivo. Rassegna a cura della Cassa di Risparmio di Torino, I, ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] … (ibid. 1801); Libri tre di s. Teofilo cronache veneziane) e consultato moltissimi manoscritti fornitigli dal bibliotecario della , XXIII, Venezia 1825, p. 104; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 285, 360; V, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] München 1973, I, pp. 30-32; II, figg. 18 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1974, p. 151; C. Degiampietro, Sommario delle azioni di… Alessandro Giovanelli, in Cronache fiemmesi attraverso nove secoli, Calliano 1975 ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] della seconda recensione dei Libri feudorum. I capitoli finali dellcronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 391; G. Faccioli, Della L. Simeoni, Il Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 279-285; V. Colorni, Le tre ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] in polemica con la Dichiarazione delle piante delle antiche Siracuse (Napoli 1612) di Vincenzo Mirabella: il libro I in dieci capitoli è dedicato alla topografia e ai monumenti della città siciliana; il libroII in otto capitoli parla degli uomini ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] al II volume, sono pubblicati anche gli indici di Vita nuova, Germinal e della Nazione 559-569; cfr. anche il successivo libro di memorie di M. Maffii, Come Annunzio nel "Marzocco", in Il Marzocco. Carteggi e cronache, cit., pp. 57-95. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] della chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo II riunite, Insinuazione di Torino 1702, libro 8, c. 51r); dal medesimo nell'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. 9-10, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 181-192, 321-326, 367-375, 441-447, 508-521; II (1895-96), pp. 343-351; IV (1899-1900), pp. pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo Domenech O. P. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Mélanges d'arch. et d'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau témoignage relative à la mission terzo librodella Monarchia, in Studi danteschi, XXXIII (1956), pp. 87 s.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...