CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] a mettere da parte i libri e a filosofare "con maggiore libertà". Affrontò allora il problema dell'arte, non già con l 432; M. F. Sciacca, Il secolo XX, II, Milano 1947, pp. 612-630, 873-876; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1955, pp. 447- ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Bruto), 162-172 (La cena delle beffe), e al saggio di M e il libro, Terza L'Arzigogolo), pp. 700-702 (La Santa Primavera); II, ibid. 1954, pp. 268-271 (L'Amorosa . 499 s. (La festa); S. D'Amico, Cronache del Teatro, I (1914-1928), Bari 1963, pp ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] II. Due aneddoti chiudono il libro, quasi a recuperare il filo iniziale della fortuna della pp. 59-91. Brani tradotti sono presenti in P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronachedella conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 37-39, 44 s., 52 s., 56 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] libro può essere senz'altro la spia per origliare all'interno della personalità dello , Milano 1932, ad Indicem; M. Ferrigni, Cronache teatrali 1930, Milano 1932, ad Indicem; E. 1951; F. Savio, in Enc. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1587 s.; ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] come il libro di testo di dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della 04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, 2, (1926-1929), Torino 1968, p. 462; P. Gobetti, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] servizio del figlio di Galeotto II Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si dell'Aretino e dell'Alamanni, con pungenti giudizi.
Attirato dalle cronache ms. a R .4.4.), da lui detto il "gran libro provenzale"; nonché il Ganz. prov. c (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Giulio III, Carlo V ed Enrico II.Altri classici e padri greci (Demostene ambasciatori e di docenti dello Studio, di cronache da tutto il mondo . su A. B. ed eredi, in Boll. dell'Ist. di patologia del libro, IX (1950), pp. 48-85. La parentela del ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] qualche traffico librario. Compare ancora nelle cronache politiche, subito dopo la battaglia di Pavia , in Archivio storico della Dalmazia, II (1927), pp. 55 ss.; G. Pasero, Le xilografie dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] vasti compiti, prova del favore della corte è di una fama interlocutore del libro. Né Guarini e l'internazionalità del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L. Mallé, Palazzo del restauro nel Palazzo Lascaris, in Cronache economiche, 1972, nn. 356 s ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] della sera),ora da riflessioni o fantasie in margine a fatti di cronaca Illibro italiano,novembre 1941, pp. 920-923; Id., Tre libri di A. B.,in Primato,il1° febbr. 1942, p 20 apr. 1954; G. Ravegnani, Uomini visti, II,Milano 1955, pp. 26-30; L. Montano ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...