DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] somma di 8.000 ducati la sua collezione di libri del Quattrocento, che andarono ad arricchire la Biblioteca 1832, in occasione della visita del re Ferdinando II a Teramo, il quasi pp. 3-23; Id., Cronachedella defeudalizzazione in provincia di Teramo ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] G. B. Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a " del Duca Ranuccio II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla caval zoppo e il vetturino. Cronache di Parnaso 1642, in Collectanea ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storia della cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 s.; E. Garin, Cronache di filosofia italiana ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di ritrovo dell’alta società internazionale. All’epoca, le cronache si compiacquero di della Confindustria, Milano 1989, II, pp. 456 s., 462. Le drastiche valutazioni di G. Carli sull’accordo relativo al punto unico di contingenza sono nel suo libro ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] al libro XIII e al IV delle Storie. Del commento al libroII degli Annali II, Napoli 1872, p. 212; G. Mestica, T. B. e la letteratura critica e politica del Seicento, Firenze 1878; G. Silingardi, La vita, i tempi e le opere di T. B., in Cronache ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] […]» (Saggi, 1995, II, p. 1865). Nel 1983 uscì anche Palomar, che Calvino definì come un quaderno di esercizi (Sono nato in America…, 2012, p. 639). Fu l’ultimo libro pubblicato presso Einaudi, a causa del dissesto finanziario della casa editrice. Le ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di guidare l'assedio della fortezza che aveva offerto rifugio a Francesco II di Borbone e ai assediati" (Nisco). e le cronache dei tempo parlano di una vigorosa nel Libro verde del 2 luglio 1879, Le dimissioni furono accettate, ma nel giugno dell'80 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anche lui redattore di un Libro di ricordi (G. Poggi, dall'espansione della città. Sia le cronache coeve sia pp. 330-333; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 467-475; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] fascio roba mia e non mia, lieti di poter accozzare un libro purché fosse e di mandarlo fuori a mio nome o espresso l'esilarazione dell'oppio" (Cronaca dei fatti di Toscana, p. 254).
L'ingovernabilità della situazione spinse Leopoldo II a conferire ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] non poche delusioni, acuite dalla cronaca puntuale che amici friulani gli romana" (Note critiche al primo libro del codice penale italiano, ibid., 157, 163-165; E. Albertoni, Storia delle dottrine politiche in Italia, II, Milano 1990, pp. 563-567; M. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...