CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] cui scritti sono pubblicati sulle pagine dellaCronaca.
Di grande importanza fu l' della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo IIdell'elegante decoratore che crea sofisticate immagini ricercando, specie nella ornamentazione del libro ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] delle botteghe di riproduzione.
Nelle cronache , 120, 219; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, ibid. 1962, e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Vittorio Emanuele II a Roma, mise in evidenza la volontà dell'architetto gli eventi bellici attraverso un'accurata cronacadell'arte di guerra che comprendeva le si dedicò alla stesura di un libro, La disfatta dell'Ottocento, di cui alcuni capitoli, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Antonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata , pp. 169 s.; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 204 cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano ( ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] in mano il libro aperto, resi con delle chiese di Guiglia, Castellino delle Formiche, Magrignana, San Cesario, Formigine e di Mandriolo nel Reggiano.
Fonti e Bibl.: T. de Bianchi, Cronaca modenese di Iacopino de' Bianchi detto de' Lancellotti…, II ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] dell'ingresso di Alfonso II in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso IIdella R. Depútaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 231, 270-272; F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, in Cronache ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Il giardino della pittura, cc. 124, 311; G.B. Bianchi, Diari (1600-30), in Cronache bresciane inedite, dell'arte, II, Venezia 1648, pp. 258-260; F. Paglia, Il giardino della pittura. Libro secondo (1675-1714), a cura di C. Boselli, in Commentari dell ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] S. Francesco di Paola, citato dalle cronache locali. A Milano il G. avrebbe il censore della stampa di Cremona, la pubblicazione del libro fu inizialmente . nn. 154 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747 s.; R. Colace, G. ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] del 30 sett. 1488 "per miniatura de uno libro dicto le Cronache de Napole" di Mennio (De Marinis, II, pp. 274 s., 283, 288, docc in Olanda. Risultati di ricerche nella collezione della Biblioteca dell'Università di Leida, in La miniatura italiana tra ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronachedella città.
La [...] esecuzione della parte pittorica delle vetrate, secondo la tecnica descritta nel capitolo CLXXI del Librodell'arte , pp. 237-241, 327 n. 14, 328 n. 19; R. Bossaglia, Scultura, ibid., II, pp. 81 s., 149 n. 9, 152 n. 18; C. Pirina, Le vetrate del ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...