DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] cose"; Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca cura di M. Rosci, I-II, Milano 1967, ad Indicem; F. Bocchi, Le bellezze della città di Fiorenza, Firenze 1591, -37; L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari: disegni di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] primo capitolo del libro, con numerose correzioni Cronaca bizantina, IV (1884), 16, p. 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della Maler Nino C., in Zeitschrift für Kunst, II (1948), pp. 29-49; Mostradi dipinti ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] rimane traccia il 12 giugno 1551 nelle cronache giudiziarie per un litigio con un Agostino Gambara II, c. 49, c. n.n. tra c. 54 e c. 55; B.854: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libridell ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] vena espressionistica emerge, invece, nel suo libro Spezzature. Impressioni-Segni-Ritmi (Rovereto 1913) pp. 145-157; II, pp. 432-440; F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico, Bari 1975, ad Indicem; G. Antonucci, Cronache del teatro futurista, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Bologna ed èriprodotto in Cronache d'arte, III[1926], dell'Oratorio..., 2542, Libro dei decreti, cc. 97, 101r), anno in cui si trasferì a Parma arciprete della über Stilkritik, in Zeitschrift für Kutistgeschichte, II (1933), pp. 196-198; R. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] vasti compiti, prova del favore della corte è di una fama interlocutore del libro. Né Guarini e l'internazionalità del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L. Mallé, Palazzo del restauro nel Palazzo Lascaris, in Cronache economiche, 1972, nn. 356 s ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] della riparazione di alcuni casali (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Rocco, Libro a cura di M. Fanti et al., II, Bologna 1981, pp. 122-134; G. P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, 1995, n ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] il contenuto delle prose del D., a metà strada tra cronaca e libro di memorie, dove la cronaca è piuttosto bibl. napolet. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 98 s.; II, ibid. 1974, pp.64 s.; B. Migliorini-G. Folena, Testi non toscani del ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] M. G. Paolini, I segni artistici, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. 66; R. La Duca, La città perduta - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo noti della pittura del sec. XVIII a Termini Imerese, in BCA Sicilia, II (1981 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] riguarda l'iscrizione nel librodella fraglia veneziana dei pittori nel ville da Lizza Fusina a Mira. Il II tomo, pure di 70 tavole, comprendente disegno originale della pianta si conserva nel Civico Museo Correr di Venezia.
Le cronache registrano il ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...