COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] conservate su tavole o nelle cronache), che mostrano tutte la città , pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en Rhénanie, CAF del libro manoscritto - sono legati all'erezione della città ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Kessler, 1990), secondo quanto i Libri Carolini (II, 30; MGH. Conc., II, suppl., 1924, p. 92) avevano raccomandato come imaginum usus, uso corretto delle immagini.La definizione dello stile, inteso quale aspetto particolare, cronologicamente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1994).Secondo le cronache, ai dogi Vitale II Michiel e Sebastiano Ziani spetterebbe l'ampliamento della piazza S. Marco Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco, Venezia 1960; S. Bettini, Un libro su San Marco, Arte veneta 15, 1961, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; L.C. Marques, La cronaca di Ranerio vescovo di Orvieto (1228-1248). Una prima ricognizione, Rivista di storia della civiltà del libro in Orvieto. Materiali per lo studio della decorazione dei ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Roberto, un trattato di computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di Chabannes, Historia di alcune cronache preziose per la conoscenza delle vicende storiche voll., Paris 1868-1881: I, pp. 395-397; II, pp. 493-503; C.F. De Lasteyrie, L' ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Mandelli, Bobbio, una città. Cronache, storia, leggenda, Piacenza 180-181), un omeliario di Torino (Bibl. Naz., F.II.20) e il Missale romanum (Milano, Bibl. Ambrosiana, D Atti del Concilio costantinopolitano dell'869-70, in Il Libro e il Testo, "Atti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] libro con la sinistra. L'uso più sistematico del solito delle crisografie sulle vesti contribuisce ad accentuare il carattere iconico delle la notissima cronacadella processione 1946; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] del tutto soddisfacenti, come anche le cronache recenti hanno dimostrato: alla crescita in libro L'État culturel. Essai sur une religion moderne (1991).
2. Problemi generali della Roma, 1993) e sull'età di Federico II di Svevia in Italia (Roma, 1996). ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ancora documentato) con storie della Genesi e del Libro dei Re, ora . 512-524; id., La Madonnina del Petrarca, Cronache d'Arte 3, 1926, pp. 181-185 ( Da Roma ai Comuni, a cura di C.L. Ragghianti, II, Roma 1968; L'Arte in Italia. Dal secolo XII ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] degli imperatori Basilio II e Costantino VIII, servì all'integrazione delle stirpi slave dell'Est in una struttura dello Stato russo (Grabar, 1968).La laura delle Grotte di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...