CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] dellecronache spagnole medievali, avessero visto il ristabilimento, se non del dominio, dell di C. rimase a suo figlio Sancio II (1065-1072), mentre a un altro figlio facsimile. - F. Menéndez-Pidal, El libro de la Cofradía de Santiago de Burgos, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] verificabile nel Librodelle matricole, … (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Testo, Firenze 1967, p. 268, III, Testo, 1971, pp. 61 Probabili aggiunte a DelloDelli scultore, in Cronache di archeologia e di storia dell’arte, VIII ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] ; de Laborde, 1911-1927, II, tav. 334). Babilonia compare inoltre dellecronache tardomedievali (fra le altre la tedesca Weltchronik di Rudolf von Ems), dello Reeves, B. Hirsch Reich, Il Librodelle Figurae dell'abate Gioacchino da Fiore, 2 voll., ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Librodelle pericopi prodotto a Echternach (Bruxelles, Bibl. Royale, 9428) o del Codex Aureus delldella pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa postcarolingia, "II a Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Librodelle stelle e delle costellazioni di al-Ṣūfī, della metà del sec. 14°, realizzato a Venezia o Padova (Praga, Památnik národního pisemnictvi-muz. cĕské literatury, II imperatore al re di Francia; la Cronaca di Boemia di Přibík Pulkava di ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] 980 ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Librodelle Pericopi di Enrico II, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm ritrova anche in manoscritti con testi di contenuto storico come le cronache universali, per es. il codice con la Weltchronik di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] vale sempre più di cronache, iscrizioni, fonti locali. dell'arte, Venezia 1648; C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I-II, Riccò, Vasari scrittore. La prima edizione del librodelle 'Vite', Roma 1979; id., Tipologia novellistica ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del Librodelle Pericopi dell'imperatore Enrico II da Bamberga (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 57). Tra le opere più nobili dell'o. dalla Chronique liégeoise del 1402. L'orafo, secondo la cronaca, aveva ricevuto nel 1118 l'incarico per un grande ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] le eccezioni vanno menzionati gli epigrammi di Paolino di Nola (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 185-192), di Ennodio (ivi, pp. 176-178, 459), di riportati nei libridelle tradizioni o citati nelle cronache, così per es. la parafrasi dell'inventario dei ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; II, Libri storici; III, Salmi e odi; IV, Giobbe e Libri Sapienziali: V, Profeti; VI, Storia delle illustrazioni del V. T. Sono sinora usciti i volumi III, Parte I: Vaticanus ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...