ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] documentarie in questo senso. In ogni caso, la scelta, da parte di Cecco, della sola carica di capitano del popolo parrebbe avvalorare le indicazioni dellecronache, secondo le quali il ritorno al potere di Ordelaffi sarebbe stato appoggiato dai ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] 35» abitava «ala corte dell’imperatore» Rodolfo II d’Asburgo con la moglie sua opera, il Primo librodelle canzonette (Norimberga, Kauffmann, 1597 87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla a S. Benedetto di Siena, pubblicò Il quinto librodelli motetti, a 2-5 voci, op. 17 (1627 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Libro di religione per le scuole d'Italia, 5 voll., ibid. 1924; Veritatem facientes in charitate, Bergamo 1943; L'enimma dantesco, ibid. 1950.
Una scelta dellecronache Scotti, a cura di N. Raponi, ibid., II, Urbino 1973, pp. 229-295; Documenti su ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Paolo II di nominare al suo posto, come provicario di Roma, proprio Ruini (successivamente creato cardinale e presidente della CEI). Contestualmente Poletti fu nominato arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore. Tornò agli onori dellecronache ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di papa Giulio II che lo aveva libro la vita di Alberto Magno e di altri domenicani nel quinto e sesto, rivestendo cronache e biografie medievali di un latino umanistico assai elogiato dall'Alberti. Nel 1522 volse in latino un opuscolo della ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] della L. è costituita dalle Ricordanze del monastero di S. Lucia OSC in Foligno (cronacheLibrodelle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle in Umbria, a cura di L. Barroero et al., II, Treviso 1980, p. 506 n. 485; M. Sensi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] scrivano di queste sei galee si deve la cronaca di tutte le vicende occorse da Venezia sino della città et Repubblica di Venezia, Venezia 1637, pp. 301, 346; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, decade II, libro ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di libri, alla scrittura precisa, a non tralasciare i dettagli e tutto ciò si riversa nella stesura dellacronaca. n. 54; XV, n. 47; XX, n. 77; XXIV, n. 77; II, n. 1; ibid., Rinaldo Formaglini seniore, Minute, 1409-1423, 10 febbraio 1410, 1411, ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] II secolo, o più probabilmente a un personaggio citato in una delle -189). A essi si aggiungono varie cronache, gli oracoli sibillini e alcuni scritti pp. 226-231); H. Millet, ‘Il librodelle immagini dei papi’. Storia di un testo profetico medievale ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...