DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] , Le cronache de li antiqui ri del Regno di Napoli, in Arch. stor. delle province napol., I (1876), p. 53; C. Minieri Riccio, recens. a I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli della Santa Vergine e della Stola…, ibid., II (1877 ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] cronaca, I,Firenze 1879-80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. 1879, pp. 51, 63, 80 s., 209 s., 238, 398 s.; Le consulte della populi libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 88, 105; Consigli della Repubblica ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Libro di ricordi, più tardi continuato dallo stesso Piero e poi dal figlio primogenito di quest’ultimo (si conserva in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, II Dalla cronaca mercantesca alla storiografia politica. Appunti sullo stile della ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] libro come espressione artistica in quanto manufatto, attentamente valutato in tutte le sue componenti, dalla scelta della in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e H., in The Anglo-Italian Review, II (1918), 6, pp. 154-159 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] libro), P.Herc.1674 (un diverso esemplare del secondo libro Sulla retorica), P.Herc.1675 (uno dei libri Ercolanesi, in Aegyptus, II (1921), pp. , pp. 153-210; Bicentenario della morte di A. P. the Herculaneum papyri, in Cronache ercolanesi, 1999, n. 29 ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] cronache milanesi dei secoli XIII e XIV. Uno zio del F., ricordato come "Iohannes de Ferrariis", fu abate dell Ferrariae Gynmasii, II, Ferrariae 1735, pp. 64 s.; M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia superiore, ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] tempo era stato un giornalista sul libro paga dell’odiato governo austriaco, ma le sue mentre ancora i giornali pubblicavano la cronacadelle sue esequie, a casa di -II. Nei fascicoli, oltre agli atti del procedimento penale, è conservata copia della ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] , tra il 1910 e il 1913, le sue cronache dei concerti di musica sinfonica e da camera all’ Scienza e filosofia, in Rivista di filosofia, II [1910], 5, p. 599). L’ nel 1916, il M. aveva pubblicato Il librodell’amore, un testo tra il filosofico e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] della classe dirigente (rispettivamente: Barbadori, Baroncelli, Vettori e Guidetti).
Il G. lasciò un libro . Emiliani Giudici, Storia dei municipi italiani, II, Firenze 1864, p. 222; G.O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti, Firenze 1887, pp. 8, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] , Pergamene della canonica, 5 dic. 1279; Ibid., Archivio vescovile, Libro in pergamena contenente atti della cancelleria vescovile cronache attribuite ad Alberto Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bullettino dell ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...