. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] all'umile letteratura dellecronache. I migliori i primi dodici dei Commentariorum urbanorum libri XXXVIII di Raffaello Maffei detto il -Encycl., IV; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, Roma 1900; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Ehrle, in Archiv cit., II-III, 1886-1887). Appartengono infine a questo gruppo la Cronaca dei 24 generali dell'ordine (ed. in Analecta Giovanni Parenti) e indicato come suo interprete autorizzato; il libro, anche se non è una risposta polemica a uno ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ancor possibile estrarre dai libri superstiti dell'antichità. Notevoli i suoi 'ambizioso pseudonimo di Virgilio Marone. Le cronache, le leggende, le epistole, i F. Ueberweg, Grudris der Gesch. der Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928.
Sulle scuole le ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il centro unico della storia.
Questi concetti governano il librodelle guerre puniche, e II-V, in ordine cronologico di pubblicazione dei singoli scritti; i due tomi del VI, il primo per le recensioni, il secondo per le "Cronache e commenti" della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dalla versione armena dellaCronaca di Eusebio, Abu Hawam) e a Babilonia. Un celebre passo del libro biblico di Ezechiele (27, 13) documenta agli inizi scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] in modo confuso, nel corpus dellecronache nobiliari. Un esempio è disonestà negli affari. P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 66.
88. Per la carica di Nicolò Arian v. b. 2, Giovanni Morosini, Librodella Commissaria.
196. La votazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Come attestano le cronache di Giosuè Stilita e -481; Ibn Khurradādhbih, Kitāb alMasālik wa'l-Mamālik [Librodelle vie e dei regni], a cura di M.J VIIe s.), in Archéologie et histoire de la Syrie, II, La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] copia dello Aja'ib al-Makhluqat ("Librodelle meraviglie fra i più famosi, come raccontano le cronache, fra quelli dell'inizio del 6° secolo. Giunta fino mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal 300 a.C. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] della Reichenau. È il caso, per es., del Sacramentario di S. Satiro (Milano, Bibl. del Capitolo metropolitano, II, D.3.2) o del libro di preghiere del vescovo Arnolfo II dei romanzi cavallereschi e dellecronache, per la quale costituisce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dellecronache. (Nasr 1968, p. 231)
Sottolineando la scientificità e l'obiettività dello studio dell'uomo, Nasr parla da storico della ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & 2 v.; v. II, edited by Fritz Staal ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...