MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] , Assuero si fa leggere il LibrodelleCronache e Aman chiede perdono ad Ester. Tre delle sei tele, giunte insieme con notizia.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna …, Bologna 1739, II, pp. 159-167; L. Crespi, Vite de ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] più significativo (capp. LVII-LXVII) è ripreso dal IIlibrodelle Collationes di Oddone; ma di altri non è stata Monumenta Novaliciensia vetustiora. Raccolta degli atti e dellecronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] ugualmente dipendere dal testo biblico e in particolare dal LibrodelleCronache (per esempio 2Cr 21:16-17, 26:6-8 le testimonianze del periodo di Tiglat-pileser III e Sargon II mostrano chiaramente il tentativo di inserire sotto il controllo assiro ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] nel 1963 all’Università di Napoli (dal 1987 Federico II), dapprima come professore incaricato, poi come straordinario (1965 dialettale di Luigi Pirandello (2007), il IV librodellecronache di Jean Froissart (2015) – eminentemente antidogmatico, ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] nell’omonimo Tasone menzionato nel quarto librodelleCronache di Fredegario. Nonostante qui egli , Wien 2005, pp. 67-99 (in partic. p. 89); L. Villa, Gisulfo II, duca del Friuli, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
Marchionne di Coppo Stefani
Anna Maria Cabrini
Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco dellaCronaca) [...] M., che di Marchionne si avvalse in parte nel IIlibrodelle Istorie fiorentine e in misura maggiore nel III (per 16; F. Ragone, Giovanni Villani e i suoi continuatori. La scrittura dellecronache a Firenze nel Trecento, Roma 1998; A.M. Cabrini, Un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII soprattutto per opera dei chroniqueurs, autori dellecronachedelle crociate e dei Regni latini di mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] lotta politica di tipo terroristico. Lo stesso Alessandro II cadde vittima di un attentato nel 1881. Seguì cronache»), originale summa della storia russa con più di mille illustrazioni; la Stepennaja kniga carskago rodoslovija («Libro dei gradi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , dopo l’avvento di Filippo II sul trono di Spagna, assunsero particolare un po’ più tardi. Sulla scia dellecronache storiche di J. van Maerlant e sorsero scuole di miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, New York, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sono le contese per il regno tra Artaserse II e Ciro il Giovane, terminate con la disfatta della fede zoroastriana, e il Kārnāmak-i Ardashīr-i Pāpakān («Il librodelledell’epoca classica, da modesti inizi sotto i Samanidi (adattamenti di cronache ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...