CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] la prima Esposizione mondiale a Londra, d'Italia, s. n. t.; Id., Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa 1849, pp. 22, 27 s.; L. Mordini, Bologna 1934, I, pp. 17, 92, 96, 106; II, pp. 4, 153, 168; G. Finali, Memorie, a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] "anche 100 mila lire per farlo riuscire" (Farini, Diario, II, p. 1131).
Politicamente vicino a S. Sonnino, venne nominato e per fare propaganda in favore della guerra.
Durante il prirno conflitto mondiale la Cassa di risparmio di Torino diede ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] favore dell'intervento in guerra dell'Italia. Prese quindi parte, come volontario, al primo conflitto mondiale: capitano di fanteria, fu 1965, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] a L'Internazionale, da La Propaganda a La Guerra sociale fino a Pagine libere), il M. cambiarono dinanzi al primo conflitto mondiale, che vide il M. secolo), I, Reggio Calabria 1977, pp. 6 s., 22, 34; II, p. 103; III, p. 140; P. Favilli, M. P., ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...]
Iniziata il 27 aprile 1859 la seconda guerra d’indipendenza, fu destinato per pochi giorni si collocava al terzo posto a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell'Italia liberale, ad nomen ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] però favorevolmente nel 1911 la guerra di Libia, nella quale
Lo scoppio del primo conflitto mondiale non colse impreparato il G. Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] mondiale (1921-1925), ibid. 1966, pp. 191, 557; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968 Verona fascista. Miscellanea di studi su cultura e spirito pubblico tra le due guerre, a cura di M. Zangarini, Verona 1993, pp. 28, 35 s ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale come viceconsole a Lucerna, poi, i Tedeschi, meritando la croce di guerra al valor militare. Nel febbraio 1944 raggiunse era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] il dialogo, anche ai tempi della "guerra fredda", e a sostegno dei movimenti di anni fecero di Firenze un centro mondiale per la distensione e la IlComitato toscano di Liberazione nazionale, ad Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. De ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] Labriola, In morte di S.F., in Cronache meridionali, II (1955), pp. 212 s.; Ente per la storia del 452; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...