FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] guerramondiale due croci di guerra.
Al termine dei del primato mondiale di durata il record mondiale di distanza ad Indicem;E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, la prima e la seconda guerramondiale, Vicenza 1994; Grande Encicl. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] L. Tomassini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la prima guerramondiale: la Camera del lavoro di Firenze, 1915-1918, in Ricerche , 1921-1943. Elementi di una ricerca, in Studi e ricerche, II (1983), pp. 505-548; G. Spini - A. Casali, ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Id., G. P. G.: generale e politico, in La prima guerramondiale e il Trentino, a cura di S. Benvenuti, Rovereto 1980, storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce (http://notes9.senato. ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la prima guerramondiale, la B. suggerì al Gemelli l'idea della movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello e G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 30-33, e alle voci che ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All'inizio della prima guerramondiale fu destinato in Albania, dove comandò nell'arma, giungendo a comandare successivamente l'artiglieria del II corpo d'armata (maggio-novembre 1917), del gruppo corpi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] la scuola elementare., Durante la prima guerramondiale prestò servizio nell'arma aeronautica, ma venne congedato Neri Serneri, ad Indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Dizionario biografico del movimento operaio, a cura di ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dichiara l'E. figlio naturale di Vittorio Emanuele II), frequentò la scqola militare di Modena e nel 1879 una accurata indagine storica da P. Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, 1915-1918, Torino 1965, pp. 142-146. Sugli episodi successivi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] come capo di Stato Maggiore del VI e poi del II corpo di armata; nel maggio 1916 assunse il comando della dell'aeronautica, ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff.stor. S. M. esercito, L' ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] 207). Nel periodo che precede l'inizio della prima guerramondiale il parziale affacciarsi dei cattolici alla vita pubblica italiana e la non men grande preparazione del personale" (p. 479).
II C. morì a Catania il 18 sett. 1969.
Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] azione fu compromessa dallo scoppio della prima guerramondiale: la guerriglia avversaria, alimentata dal contrabbando Varanini, G. A., in Celebrazioni siciliane,II, Urbino 1940, pp. 535-55;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa,Torino 1958, pp. 198, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...