GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] rispettivamente nel 1921 e nel 1923.
Durante la prima guerramondiale, nel 1916, il G. pubblicò presso l'editore bolognese O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, II, Roma 1977, ad indicem; T. Rovito, Diz. bio-bibliogr. ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] pubblicato dal D. stesso, Contributo alla biografia di Oriani (in Pegaso, II [1930], 11, pp. 385-404) e dalla Prefazione al volume Monotonie 1913-1919). Sullo scorcio finale della prima guerramondiale (1918) venne chiamato a condividere la direzione ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] ironica ed umoristica. Del resto, la prima guerramondiale doveva ricondurla nel suo più consono ambiente veneto, (1963), 5-6, pp. 502-526. Per Giuseppe Valerio B., v. la commemorazione di R. Fabris, Venezia 1889; Diz. del Risorg. naz., II, p. 281. ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] ultimo scorcio della sua vita, durante la guerramondiale e particolarmente negli anni della malattia che storia della critica, a cura di W. Binni, I, Firenze 1960, pp. 390, 403; II, ibid. 1962, pp. 173, 174, 186, 187, 188, 223-225, 227, 244, 245 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di petrolio impose sul trono Manco Cápac II; questi, dapprima disposto a Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di proprietari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I tal senso la lotta contro la Spagna. Una prima guerra di indipendenza (1868-78) terminò con la concessione la visita del papa Giovanni Paolo II, in concomitanza della quale si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra relativa ai sovrani cingalesi fino a Vimaladharmasūriya II (1692).
Il 19° sec. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1.210.000 q), che inserisce la T. al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 milioni di ovini, 1, nel gennaio 1991, in concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini presero parte a ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] del figlio Antonietto; il nuovo conflitto mondiale), per il quale la realtà non poeta. Soprattutto a contatto con la guerra (si veda la sezione Roma occupata 1960; E. Falqui, in Novcento letterario, vol. II, Firenze 1960; L. Anceschi, in Lirica del ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Saggi, 1995, II, p. 1682) e America di Kafka, «"il romanzo" per eccellenza nella letteratura mondiale del Novecento e resto, i rapporti umani sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l’amicizia, il bisogno ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...