GRAVES, Robert
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1080)
Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerramondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] (1954) e all'università di Oxford (1961-66); poi si è ritirato a Maiorca. Ha ottenuto moltissimi premi letterari e riconoscimenti, tra i quali la National Poetry Society of America Gold Medal (1960), il ...
Leggi Tutto
VERCORS
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Bruller, nato a Parigi il 26 febbraio 1902. Ingegnere elettrotecnico, cominciò a farsi conoscere come disegnatore, con le incisioni Relevés [...] coupé en tranches (1929). Durante la seconda guerramondiale partecipò alla Resistenza.
Al racconto Le silence de . 4; G. Debenedetti, Le silence de la mer, in La Nuova Europa, II (1945), 4; T. Scharten, in Rivista di letterature moderne, I (1946), ...
Leggi Tutto
HERMANS, Willem Frederik
Jeannette E. Koch Piccio
Poeta, romanziere, saggista nederlandese, nato ad Amsterdam il 1° settembre 1921. Più che la sua poesia, espressione cerebrale di una personalità vulnerabile, [...] un angelo custode", 1971) - durante la seconda guerramondiale e in cui l'apparente oggettività si dissolve verso la in Literair lustrum, I, ivi 1967; J. Fontijn, in Literair lustrum, II, ivi 1973; Raster, V, n. 2 (1971), numero dedicato interamente ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182)
Scrittore americano. Nel 1954 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Dopo dieci anni di silenzio lo H. pubblicò un romanzo breve ambientato [...] nell'Italia della prima guerramondiale (Across the river and unto the trees, New York 1950), che, peraltro, sembra aver perso il mordente narrativo di molte opere precedenti, pur conservandone alcune qualità soprattutto lirico-descrittive. In senso ...
Leggi Tutto
MEŽIROV, Aleksandr Petrovič
Cesare G. De Michelis
Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 26 settembre 1923. Combattente durante l'ultima guerramondiale, diplomatosi presso l'istituto 'Gor'kij' di Mosca [...] , Ritmičeskoe stroenie "Ballady o cirke" Mežirova ("La fattura ritmica della 'Ballata sul circo' di Mežirov"), in Poetyka. II, L'Aia-Varsavia 1966; O. V. Šul'skaja, K voprosu o primenenii statičeskich dannych v issledovanii poetičeskogo idiolekta ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] la tecnica cubista di Delaunay nelle sue poesie La Tour Eiffel I e II. Il gruppo di Centrifuga si sciolse alla fine del 1917.
e) en Italie et en France à la veille de la première guerremondiale, Uppsala 1962.
Bobbio, A., Le riviste fiorentine del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] pur problematiche, in chiave morale. Il trauma della prima guerramondiale, che dà la stura a un'innumerevole letteratura, spinge a Long Island" (v. Kazin, 1942; tr. it., vol. II, p. 149); una poesia che vorrebbe trasfondersi tutta nella vita, come ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Blut und Boden (sangue e terra).
Dopo la seconda guerramondiale, l'esistenzialismo comparve, in molte varianti, fuori della Germania (a cura di P. Merker e W. Stammler), Berlin 19592, vol. II, pp. 63-64.
Kommerell, M., Der Dichter als Führer in der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] le riconosce di averne trattato con «acute lime» (L’Acerba, II XII 6). In effetti, mai forse, dopo Dante, la scienza 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerramondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di massa, ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerramondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un che furono compiute alcuni anni fa sui resti dell'imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non richiesti, il personaggio, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...