Pseudonimo del pubblicista tedesco Isidor Witkowski (Berlino 1861 - Montana, Svizzera, 1927). Dapprima attore, si fece notare con i 2 volumi di saggi politici e letterarî Apostata (1892) e con la rivista [...] Nietzsche, conducendo in pari tempo una campagna scandalistica contro gli ambienti vicini a Guglielmo II. Durante la prima guerramondiale divenne pacifista e, alla fine di essa, socialista radicale, strenuamente avversato dai nazionalisti. Fra ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] l'altro un'importante funzione di organizzatore culturale, di centro animatore di un'intera disciplina.
Dopo la seconda guerramondiale, L.G. concentrò la propria attività quasi esclusivamente sulla cultura russa (ma vanno comunque ricordati i suoi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] tempo un lavoro impiegatizio. Dopo la seconda guerramondiale, cui aveva partecipato come ufficiale dell'esercito, italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1987, pp. 433-40; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] di Alessandro (v. App. II, ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerramondiale e fu prigioniero in Ungheria. Tornato a Firenze, si avvicinò agli ambienti futuristi; fu grande amico del pittore P. Conti e ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] tenta di rappresentare anche un vasto quadro sociale: l'ambiente borghese triestino antecedente e seguente la prima guerramondiale fino alle soglie della seconda. Tale operazione pure determinata dall'influenza di un'autorevole tradizione europea ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] De aanslag (1982; trad. it. L'attentato, 1986), in cui, attraverso la storia di un attentato avvenuto durante la Seconda guerramondiale, M. dimostra come certe esperienze si annidino nel profondo dell'anima e influenzino il destino dell'uomo anche a ...
Leggi Tutto
PAULHAN, Jean
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive [...] orientales vivantes (1912). Durante la prima guerramondiale fece da interprete alle truppe malgasce sul , Parigi 1947; M. Toesca, J. P. écrivain appliqué, ivi 1948; L. Anceschi, P. o dell'ambiguità delle lettere, in Aut Aut, II (1952), fasc. 10. ...
Leggi Tutto
MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] come prosatore e come poeta. Dopo la seconda guerramondiale fu direttore dell'Istituto britannico a Praga e a
Bibl.: R. Tschumi, Thought in Twentieth-Century English poetry, cap. II, Londra 1951; D. Stanford, Absolute values in criticism, in The ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] serbo fu imprigionato al principio della guerramondiale e poi confinato a Zagabria, dove Europa Orientale, 1924; U. Urbanaz-urbani, I. V., in Scrittori iugoslavi, II, Trieste 1927; Pjesnik Dubrovnika (Il poeta di Ragusa), in Dubrovnik, 1929; ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] i valori della "Negritudine". Nella seconda guerramondiale combatté sul fronte francese (per un breve Senghor. Il poeta della negritudine e il presidente del Senegal, in I personaggi della storia contemporanea, II, Milano 1976, pp. 1025-80. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...